Gli effetti dell’estate eccezionalmente calda e secca si aggiungono a quelli della guerra in Ucraina, amplificando le difficoltà dei paesi europei in diversi settori chiave
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 16
Il governo che verrà e i rapporti con l’Europa
L'asse necessario
La crisi rafforza l’interesse europeo nei Balcani
Dal contesto bosniaco al caso del Kosovo, il percorso di integrazione nella regione è ancora oggi minacciato da instabilità politiche. Ma il bisogno di satelliti a est potrebbe accelerare i processi di adesione nell’area
Londra deve riavvicinarsi all’Europa
Per sostenere il peso della guerra in Ucraina, il Regno Unito deve abbandonare le illusioni globali di Johnson e tornare a collaborare con i suoi alleati europei
I georgiani manifestano in massa per rivendicare il loro sogno europeo
Migliaia di persone sono scese nelle strade di Tbilisi per chiedere alla classe politica le riforme necessarie per entrare nell’Unione europea. La vicenda ucraina fa crescere la paura dell’isolamento.
La politica della Ue e il ruolo della Francia
Oltre il conflitto
Integrazioni, convivenze e diversità le uniche alternative ai nuovi totalitarismi
In Europa siamo arrivati alla democrazia multietnica e multiculturale quasi casualmente. Ora dobbiamo farla diventare un progetto politico condiviso
L’obiettivo dello zar è dividere l’Occidente
Putin investe sulla guerra di logoramento
La guerra di Putin e il futuro europeo
La partita si gioca sul futuro dell’Europa
La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani
Le dimissioni del primo ministro rischiano di lasciare il paese in mano ai partiti filorussi e a chi si oppone all’ingresso della Macedonia del Nord nell’Ue. Per l’Unione si tratta di un nuovo banco di prova per il principio del consenso.