Il sostegno all’Ucraina, le delicate relazioni con Cina e India, la centralità del Mediterraneo, un piano Marshall per l’Africa e l’ancoraggio saldo a Washington. Il dossier che richiede più chiarezza è quello dei rapporti europei
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 15
Un federalismo europeo contro le disuguaglianze
Non tutto può essere risolto con il denaro (come dimostra l’attuale inflazione) e ci siamo spinti troppo in là nella sacralizzazione dei mercati finanziari, anche in settori come i trasporti
Il sogno infranto di Gorbaciov di una casa comune europea
Il leader sovietico scomparso alla fine di agosto è stato determinante per la fine pacifica della guerra fredda. Ma la riunificazione tedesca da lui voluta anziché favorire il rilancio dell'Urss in Europa ne ha sancito il distacco
Conseguenze limitate per l’Europa
Conseguenze limitate per l’Europa
L’allarme per l’ascesa dell’estrema destra è esagerato. Non sarà Giorgia Meloni a condizionare la politica estera ed economica dell’Unione europea
Dove stiamo, dove staremo
L'Italia al voto, l'Europa, gli «illiberali».
La destra europea è sempre più estrema
Giorgia Meloni può contare su una fitta rete di partiti nazionalisti europei che stanno avendo successo nei loro paesi
L’ultima missione del governo uscente
Norme anticrisi
Energia: serve più Europa (anche) sulla crisi del gas
Il problema più complesso da affrontare sarà quello di conciliare misure emergenziali senza rinunciare agli obbiettivi di contenimento del riscaldamento climatico e anzi rafforzando e chiarendo la strategia per raggiungerli
L’attualità dell’Europa di Kundera
I mali dell’Occidente
L’estate sta finendo
Per la prima volta dal dopoguerra l’Italia affronta una campagna elettorale in pieno agosto. Con il rischio di ritrovarsi un governo guidato dall’estrema destra