Lascia smarriti la profonda sedimentazione storica tra Gibilterra e Suez. L’Ue vi appartiene, nota lo storico Egidio Ivetic, e non può sottrarsi alle responsabilità
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 14
Perché la liquidità dei QE è scomparsa
Mentre la Fed continua a innalzare il tasso d’interesse, molti economisti sollevano forti dubbi sulla sua capacità di normalizzare la politica monetaria e di influenzare positivamente i processi economici. Ciò vale per le altre banche centrali.
Concorrenza Usa. Il percorso che l’Europa non può più ignorare
Tentazioni protezionistiche
L’ambigua potenza dell’Europa
Scenari. Biagio de Giovanni indaga sul declino e sulle profonde trasformazioni di una civiltà che ha toccato il suo vertice filosofico E si interroga su un mondo che cambia con impressionante rapidità
Il percorso in salita per rispettare i piani della Ue
Obbiettivo Pnrr
Verso una nuova crisi dei migranti
Con l’Europa già provata dalla guerra e dall’inflazione, la ripresa dei flussi migratori rischia di innescare pericolose tensioni
Il nuovo piano europeo per i migranti
La principale novità è l’impegno della Commissione a ridiscutere linee guida specifiche con l’autorità marittima internazionale per le navi umanitarie
L’attacco dell’Italia alle ong fermato dall’Europa
La risposta europea è stata molto ferma e non ha lasciato spazio alle richieste italiane: la Commissione ha dichiarato che il primo obbligo dei paesi è salvare vite in mare senza fare differenze tra navi delle ong e altre navi.
La sfida che l’Europa può vincere solo unita
Battaglie digitali
La Nato dipende dalla volontà dell’Europa di difendersi
Dopo anni di tensione fra le due sponde dell’Atlantico, l’Alleanza atlantica e l’Unione europea hanno ritrovato una convergenza. L’Ue ora deve ravvivare l’idea del “pilastro” continentale per la sicurezza globale