In questi mesi terribili di paura e lutto collettivo per la tragedia della pandemia, tutti abbiamo riscoperto il valore fondante della comunità
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 9
Se l’emergenza virus costringe a una dolorosa selezione
Come riprogettare il nostro vivere comune, il fondamento della vita sociale, i criteri di cura, riconoscimento delle ferite di ciascuno. Ci aspetta un ripensamento radicale
Una semplice domanda sul futuro dell’Europa
Dobbiamo far capire ai paesi più ricchi che il futuro dell'Unione europea dipende da quanto sarà solidale
Ora dipende solo da noi
Democrazia e responsabilità
Tutelare i diritti del paziente
Il problema delle scelte da operare nel fornire ai pazienti le prestazioni mediche.
I nostri doveri
Ora è il tempo di fare tutto quello che serve per frenare e infine bloccare i contagi.
L’Altro, che guarda e mi riguarda
Lo sguardo dell’altro e degli altri rappresenta una responsabilità che può gettarci nello sconforto o curarci l’anima e il cuore. Perché lo sguardo comunica e può renderci più socievoli e capaci di cooperazione
Quella perfezione che inganna
La gestione dell’ideale e il commercio delle penitenze (oggi gli incentivi) sono importante parte dello spirito del capitalismo e della grande impresa. Anche così si è passati dall’ecclesiale “societas perfecta” alla “business community”
Onore allo spirito meridiano
C’era e deve esserci una via lungo la quale i poveri non sono maledetti. Lo spirito cattolico del capitalismo è diverso da quello anglosassone
I rimbalzi della responsabilità
Accrescere il grado di autonomia delle persone aumenta anche la loro propensione ad assumersi una responsabilità