Il presidente di Banca Etica che punta sui valori sociali
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 40
L’etica? Se non è laica non è vera etica
«Lo dico da credente: le scelte morali devono essere indipendenti da qualsiasi fede religiosa»
Se torna l’etica nel capitalismo
Quando il valore primario è l`accumulazione del capitale, lo spettacolo del denaro facile offusca gli orizzonti temporali. L`anomalia di rendimenti finanziari eccessivi contribuisce al deprezzamento del futuro, all`impazienza verso il presente, alla disaffezione per il lavoro.
Tre aspetti della crisi finanziaria
Se invece guardiamo nelle nostre comode case i dibattiti televisivi sulla crisi, alternando le notizie sui crolli di banca all’attesa per le colossali vincite all’enalotto, convinti che la colpa è soltanto dei cattivi Gatto e Volpe di Wall Streat o di Piazza Affari, allora tra qualche mese dimenticheremo tutto, e ci ritufferemo nel doping del consumo. Aspettando la prossima crisi.
Banche, ragioni del mercato e responsabilità sociale
La crisi in atto ha [...]evidenziato tutte le criticità e i rischi impliciti nell'affermarsi di una logica di business improntata alla sola massimizzazione dell'efficienza e del profitto.
Ridare dignità alla morte
"La morte della persona coincide con la morte di un organo preciso, il cervello. Quando non c'è più attività cerebrale, non c'è più nulla di quello che caratterizza la nostra vita umana: non c'è più pensiero, né memoria, né emozioni».
Il nostro posto
Spingi, salta la fila, corrompi, cambia opinione secondo la convenienza, mettiti al soldo di chi ti darà una paghetta magari nella forma di una bella presidenza di ente pubblico, di un ministero. Mettiti in salvo tu da solo e per te: gli altri si arrangino, se ne vadano, tornino a casa loro, crepino.
Le ragioni del dubbio.
Per una morale a misura d'uomo
Verso un paese plurale
Solo guardando al di là della contingenza si aiuta a comprenderla.
L’immorale finalismo
Per Gobetti i valori liberali non sono metastorici, ma conquistati storicamente. La politica come luogo etico della libertà e non già male necessario.