Senza politica resta la biologia
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 39
Non dimentichiamo l’eroe Hans Schmidt
Quattro giovani che, con Hans, bruciarono la loro vita per salvare almeno un pezzetto dell’onore della Germania travolta dall’ubriacatura nazista
Responsabilità
La rinuncia ad assumere le proprie responsabilità erode ogni relazione, corrode la comunità. La corruzione nasce da qui. È un fenomeno etico, prima ancora che politico.
Veronesi: “Ecco Küng, che insegna a morire”
Si può morire felici? Possiamo lasciare la vita senza paura? Una riflessione antidogmatica che mantiene intatta la fede cattolica
Qui Lotito e qui lo nego
In Spagna o in Inghilterra simili individui faticherebbero a entrarci, in uno stadio. Altro che recitarvi la parte dei padroni.
Le tenaglie dell’ingratitudine
I dirigenti delle grandi imprese si trovano schiacciati dentro una vera e propria morsa relazionale cui non riescono a dare un nome. Da una parte sono oggetto di un’infinita domanda di riconoscimento e di riconoscenza che proviene dai loro lavoratori. Dall’altra, questi manager non trovano riconoscimento-riconoscenza per il loro proprio lavoro. Ci servirebbero nuovi manager umanisti, meno tecnici e più esperti in umanità.
Perché noi non siamo scienziati di serie B
Il progresso non si ottiene solo con gli esperimenti di laboratorio che tanto piacciono ai chimici
La conoscenza del mondo reale, che è il fine della ricerca, ammette il ricorso ad altri metodi
Il primato dell’etica pubblica
Chi svolge funzioni pubbliche, dunque i politici in primo luogo, non possono limitarsi al rispetto formale della legalità. Ad essi è richiesto qualcosa di più — il rispetto dell’etica pubblica.
Veronesi e il male che fa perdere la fede
L’origine del bene e del male
Etica del rispetto per chi si appresta all’ultimo viaggio
Comprendere la vita di ognuno, avere rispetto dinanzi alla sua morte, accettarne la sua fede, le convinzioni e i dubbi.