Luci ed ombre nella sharing economy
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 29
Benedetto il tempo deluso
La sola aria interna senza ricambio col tempo diventa troppo viziata
Settant’anni fa Einaudi…
Nel dibattito del 1947 attorno alla ratifica del Trattato di pace, il grande statista ed economista liberale tratteggiava con largo anticipo i problemi che oggi dilaniano l’Europa. Da quell’insegnamento derivano proposte operative per il rilancio del progetto comunitario.
Pensare un mondo migliore
Dell'ottimismo e della disperazione
Il necessario è troppo poco
Quando a noi uomini e donne manca il "di più" non ci è sufficiente neanche il necessario
Serve una legge sul fine vita
Perché affidarsi ancora alle scelte discrezionali di alcuni medici e di alcuni magistrati senza che il problema del “lasciar morire” con dignità sia affrontato a livello legislativo?
Fine vita Per il primario del “Gemelli” Mario Sabatelli il rifiuto delle cure per chi soffre di Sla non è eutanasia
“Io, medico e cattolico spengo le macchine ai malati che lo chiedono” “C’è un diritto a morire in tutta serenità, lo dicono la legge e la Chiesa”
La lettera del Papa e la storia del sarto pio
Hanno detto che sull’aborto la Chiesa «si è aperta al mondo». Ma cos’è il mondo?
Francesco e l’amore più forte della legge
Vi è qualcosa di più importante della legge e dell’ordine, ed è l’essere umano nella sua concretezza
La libertà di morire con dignità
Il documento del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi per una legge sull’eutanasia