Biotestamento, la legge in discussione alla Camera
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 26
La conoscenza strumento di pace
Per una nuova cittadinanza globale.
A cavallo della bomba
L’uomo che volle essere Dio
Chi l’ha uccisa? Un sospetto ce l’ho: il capitalismo assoluto
La attaccavano identificandola con il padronato e con il Potere. Però la borghesia fu anche molto altro. Ma ormai è finita. E becchiamoci il mercato totale
«Abbiamo provato a vivere come ci insegnò don Milani»
Gli alunni di Barbiana, formidabile laboratorio di una scuola nuova, si raccontano a mezzo secolo di distanza dalla «Lettera a una professoressa». Oggi hanno settant’anni e sono l’anima della Fondazione che hanno dedicato al loro maestro a Firenze
Chi obietta pure sul testamento biologico
Anche questa volta è partito il tentativo di fermare la legge sul fine vita
Fatti alternativi
Accertare la verità di una circostanza è molto importante ma non sufficiente, notavano Pericle e Protagora, perché ogni evento si collega ad altri e la realtà è sempre plurale Questo permette ai manipolatori di alimentare equivoci e diffondere falsi. Occorre dotare le persone di strumenti adatti per giudicare quello che viene loro raccontato
Il Pd e la talpa dell’ultradestra
Siamo davanti ad una vera e propria emergenza culturale. Sono le basi stesse del pensiero politico fin qui sperimentato che traballano, non solo i partiti e i governi
Queste nostre democrazie fragili
Come difendersi dai populismi in tempi di crisi: la lezione postuma dello storico George L. Mosse
La salvezza non è un’impresa
La nuova governance capitalistica: il monopolio delle vite e delle anime La capacità di manipolare il consenso