Con la disobbedienza civile non si chiede di chiudere un occhio, ma di spalancare gli occhi
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 23
Perché perde la sinistra
Ogni movimento nasce da un’idea e la sinistra è nata per difendere la dignità e la libertà di coloro che non hanno e nemmeno vogliono privilegi.
Quando è legittimo resistere al potere
Una riflessione che torna d’attualità di fronte a giri di vite autoritari come in Venezuela e in Turchia: finito il tempo dei monarcomachi resta valido il principio per cui è giusto e doveroso opporsi ai tiranni
Rafforzare il diritto di cittadinanza
Essere cittadini non significa soltanto fruire di beni-diritti soggettivi, ma impegnarsi a contribuire alla loro produzione ed equa distribuzione
“Cari lettori ribelliamoci all’impero di Amazon”
I romanzi distopici, come “1984” di Orwell, possono e devono lanciare l’allarme sui rischi che corriamo
Le nostre vite in balìa degli algoritmi
È ora di inventare nuove idee e nuove leggi Le macchine ci osservano, ma questo rapporto senza precedenti non è privo di pericoli
Quel silenzio su Regeni di Theresa May
Un silenzio che sa di cattiva coscienza
Il romanzo del bene. Che non è noioso
Il volontariato come rivoluzione
Non esistono vittime civili
Tre soldati sul fronte invernale di Cassino. Una guida silenziosa Il ricordo di un assassinio rielaborato durante la marcia I limiti dell'umanità nel romanzo "La pace" di Richard Bausch
La doppia morte di Giulio Regeni
Alla morte fisica segue un processo di degradazione della persona, della sua biografia e della sua vicenda umana