Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto. La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio virtù?
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 10
Il sogno dei lavoratori-monaci
L’etica del lavoro nel monachesimo e nella grande impresa moderna
Il «Populismo Industriale» e i suoi effetti negativi
I consumi hanno progressivamente messo da parte la centralità del lavoro: nella sua dimensione economica, professionale e esistenziale
La virtù è una lotta interiore
Vito Mancuso riflette sulla natura del bene. L’etica, intesa come governo di sé, è diventata una questione di sopravvivenza
E la cruna divenne ampia
Il ricco, il cammello e la cruna dell’ago: considerazioni sull’etica economica del cristianesimo
Giampaolo Pansa e la storia non condivisa
Nei suoi libri accusava i partiti antifascisti di raccontare solo la loro versione della resistenza. Ma le prove a sostegno di questa tesi sono deboli, scrive lo storico David Broder
La ribellione di papa Francesco alla retorica dell’apocalisse
Il direttore di "Civiltà Cattolica'': il messaggio di Bergoglio va controcorrente in una società sempre più fondata sulla paura
Le disuguaglianze economiche non sono un’illusione
Salvatore Morelli mette in discussione un articolo recente di The Economist, secondo cui la crescita delle disuguaglianze economiche sarebbe un’illusione. Pur riconoscendo l’importanza di tenere conto dell’incertezza che circonda le stime delle disuguaglianze economiche, Morelli, esaminando i diversi argomenti proposti dal settimanale e i dati citati, giunge alla conclusione che, paradossalmente, proprio da questi ultimi danno sostegno alla tesi che le disuguaglianze economiche siano cresciute.
Sardine a San Giovanni
Una sonora sveglia per la sinistra
Sardine
Anticorpi tra la rete e la piazza