Il libro postumo del teologo Piana affronta le questioni più scottanti del fine vita con un nuovo approccio
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 1
La morale è umana: l’imperativo sono io
Una serie di incontri negli Stati Uniti ha portato uno scienziato europeo a confrontarsi con filosofi convinti nell’ attribuire alla sfera etica valori assoluti, sganciati dalla realtà e dalla storia. Lo scienziato europeo non si è lasciato sedurre: non vede proprio perché i principi alla base dell’ agire di ciascuno debbano risiedere fuori di noi. In fin dei conti...
Una teologia rigenerante
L’arcivescovo di Lima, avamposto della Chiesa, Carlos CastilloMattasoglio è tra i 21 cardinali creati dal Papa nel concistoro del 7 dicembre. «Intrighi economici e monopoli causano poveri. Dobbiamo condividere ricchezza e cultura»
Quando il medico torturava in nome della scienza
Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari
La coscienza del limite
Di fronte alle difficoltà che la democrazia incontra per garantire una libertà sostanziale cresce la tentazione di cambiare il modello liberal-democratico conquistato dopo la fine della guerra e della dittatura. E contro questa tentazione ha parlato ieri a Trieste il Presidente Mattarella
La politica e la radice cattolica
Per rigenerarsi contro l’individualismo le democrazie devono provare a decentrare il loro sguardo
Il pennarello della signora Haley
La ferocia umana non ha limiti
Milano nera, senza legami sociali
Homo oeconomicus. Emanuela Fornari, Alessandro Robecchi e Piero Colaprico riflettono sul capitalismo: preso da annientamento, perde ogni vena produttiva
Speculazioni e rendite, male sociale
L’imprenditore, onesto e civile, oggi soffre perché viene scambiato con lo speculatore, perché troppi imprenditori si sono trasformati, a volte senza volerlo, in speculatori, divorati dalla sindrome della rendita. È ora di iniziare a vederlo, e a dirlo.
I giovani senza orientamento
Il Censis descrive una generazione di esuli che non lottano più perché sentono di non poter cambiare nulla, ma la speranza non può morire: togliamo un po’ di denaro ai plurimilionari del mondo del divertimento e diamolo agli insegnanti e a tutti gli educatori.