Estetica. Fin da Paleolitico la produzione di immagini veicola informazioni utili alla sopravvivenza: ogni pietra e ogni ciottolo portano in una dimensione immersiva. Il saggio di Michele Cometa
Archivio articoli per il tag: Estetica - pagina 1
Il nome del rosa
Storie dei colori. Michel Pastoureau spiega che è una tinta ambigua: il latino non ha una parola per indicarlo e «roseus» è un falso amico. Meno male che, poi, nel Settecento, impazza per vestiario, nelle arti decorative e nell’arredamento
La Paura ci fa belle
La cura dell’aspetto esteriore per esorcizzare l’angoscia di invecchiare
Per le donne la bellezza è un obbligo che viene da lontano
In questi giorni di profondi dibattiti su estetica politica, una riflessione (seria) su essere donna e canoni estetici
Se il corpo è una gabbia
Torna in libreria "Il mito della bellezza" di Naomi Wolf che indaga i rapporti delle donne con l'estetica e i condizionamenti che ne derivano ancora oggi
Bellezza sostantivo plurale
La scienza (a partire da Pitagora) ha consolidato la fiducia nella possibilità di rappresentare il mondo e trovarne la verità, e di farlo guidati da un criterio estetico. Ma la scienza, da sola, non basta. Ne discutono un fisico (curatore di un volume che raccoglie le riflessioni del Nobel Paul Dirac), un filosofo e un romanziere
Il bello, il brutto e il tragico
L’estetica e le sue forme
Perché è così bella la Venere senza braccia
L' estetica delle rovine capovolge il concetto di perfezione formale e compiutezza dell' opera d' arte.