Editori a caccia di libro facile e vendibile. Autori che si ritengono intoccabili. Critici in silenzio. E chi si oppone rischia l’estinzione.
Archivio articoli per il tag: Editoria - pagina 4
Se il libro scompare dalle elezioni
In questa campagna per il voto il dibattito tra le forze politiche ignora un tema cruciale come la promozione della lettura Ecco un programma in pochi semplici punti per iniziare a discuterne
Sono Umberto Eco e cerco false verità
A due anni dalla scomparsa una breve autobiografia scritta poco prima di morire e pubblicata ora in una collana di filosofia americana, insieme a un suo saggio sul fascismo, ne rilanciano il “metodo”
Il Bazlen ritrovato
Ha lasciato pochi articoli, neanche un libro, ma tanti amici. E soprattutto una casa editrice: l'Adelphi. Una biografia rilancia un intellettuale geniale e irregolare. Al quale la letteratura deve molto
Il Cammino di Santiago come bignami esistenziale
Editoria. Una sovrabbondanza di guide tutte uguali, ognuna con la pretesa di essere alternativa. Contro la banalità dilagante della "scoperta sensazionale" come spesso è presentato il viaggio, occorre evidenziare la genuinità dell'esperienza
Sempre più libri in giro Ma è davvero cultura?
Nel mercato italiano sono stati editi l'anno scorso 66.000 libri
Il bestseller del Basso Medioevo
Influenzò Dante e Giotto, tutt’Europa lo lesse e lo rielaborò: è tornato Egidio Romano
“Robinson” nell’isola sovraffollata: di tutto e di più, cioè niente
È nato “Robinson”, supplemento letterario di “la Repubblica”
Effetto Brexit in libreria anche la letteratura diventa protezionista
Da Julian Barnes a J. K. Rowling l’isolamento adesso è d’autore
Mondazzoli addio
Umberto Eco, Sandro Veronesi, Hanif Kureishi, Tahar Ben Jelloun: sono tra il meglio della scuderia Bompiani Non hanno accettato di pubblicare per il nuovo colosso controllato da Segrate. E hanno deciso, insieme ad altri autori, di seguire Elisabetta Sgarbi in una nuova avventura,“La nave di Teseo”. Perché? “Siamo pazzi”