La grande finanza stringe i tempi e interviene nell’assetto del gruppo editoriale, disponendo le sue armi nella cruciale battaglia di politica economica del paese
Archivio articoli per il tag: Editoria - pagina 3
“La Repubblica” (targata Fiat) tradita e vilipesa
Con la brutalità padronale del capitalismo familiare, un direttore sotto minaccia di morte da parte della nebulosa neofascista viene licenziato in tronco, mentre il Paese attraversa il periodo più cupo e incerto dal dopoguerra.
Brevi appunti sul mercato dell’Attenzione
La proporzione tra uffici stampa e giornalisti vent’anni fa era uno a sette. Oggi è quattro a uno.
E se Exor portasse lo stile inglese nei giornali italiani?
Exor ha comprato il 44 per cento circa di Gedi, editore di Repubblica. È un terremoto, seppure annunciato, nel mondo dell’editoria. La remota speranza è che la holding degli Agnelli adotti la stessa governance che ha accettato come primo azionista dell’Economist.
Giambattista Vico ai giorni nostri
Opera omnia. Gran parte delle opere, raccolte in nove volumi, sono ora disponibili in edizioni critiche moderne grazie anche a un uso ampio dei nuovi strumenti informatici
Egemonia culturale e pensiero critico: i nodi in scena a Torino
Il saloon del libro. La presenza di una casa editrice dichiaratamente fascista tra gli stand della kermesse ha scatenato la discussione a sinistra. Un merito a Christian Raimo bisogna riconoscerlo. Ha lacerato il velo di ipocrisia che nel corso degli anni ha avvolto l’appuntamento più importante dell’editoria italiana, ovvero il Salone del libro di Torino.
L’autore? Meglio defunto
A tutti coloro che scrivono e desiderano pubblicare, Cavazzoni spiega in questo esilarante articolo che esistono case editrici «elusive» o di «pronto soccorso»
Aiuto, in classifica c’è un fantasma
La fabbrica dei best seller Alcuni libri compaiono nelle graduatorie dei più venduti che compaiono in rete ancora prima di uscire
E ora facciamo un patto
L’italiano letterario è straordinariamente vivo, come anche questo confronto ha ribadito. Per difenderlo serve un gesto di responsabilità: tra scrittori, editori, lettori
I facili consensi nell’editoria di oggi
Lettori e mercato letterario.