Feltrinelli l'editore oltre le ideologie
Archivio articoli per il tag: Editoria - pagina 2
Misteriosa società finanziaria uccide i giornali americani
La metà dei quotidiani statunitensi è controllata da fondi speculativi. Che fanno profitti distruggendo le redazioni
La crisi dell’editoria cattolica racconta l’analfabetismo religioso di oggi
Giungono segnali inquietanti sulla vita intellettuale dei cattolici. In Europa e nel mondo occidentale, negli ultimi anni molti giornali, riviste e case editrici cattoliche hanno chiuso, dopo avere alimentato l’intelletto dei fedeli (e non solo) per generazioni.
Il risveglio dei libri
Altro che uccisi dall’online, il 2021 è un boom per vendite e per nuovi lettori. Numeri e idee
Luciano Foà e la nascita dell’Adelphi
Ripubblico qui rivisto l’articolo uscito diversi anni fa su “Tuttolibri”; l’occasione è la donazione fatta alla Fondazione Mondadori della biblioteca privata di 8000 volumi di Luciano Foà, ora consultabile dagli studiosi, e la mostra inaugurata presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori mercoledì 28 novembre (Via Marco Formentini 10) con una conversazione pubblica tra me e Manuela La Ferla (la mostra sarà aperta sino al 18 dicembre).
La Pandemia ha imparato a scrivere
In principio furono «La peste» di Camus e «Cecità» di Saramago i titoli ai quali ci siamo rivolti per capire che cosa sta succedendo: perché anche la letteratura ha qualcosa da dire in tempi di lockdown, non soltanto saggi lucidi e profetici come quelli di Quammen e Kermode. Poi sono arrivati i resoconti della quarantena e intorno alla quarantena: così tanti che l'editore francese Gallimard ha implorato che si scrivesse di meno e si leggesse di più
Lessici (post) famigliari
Primo: la coppia (soprattutto uomo-donna,meno Lgbtq+) è ancora l’origine di molti romanzi,ma quella che viene in gran parte esplorata è la sua fine. Secondo: la narrativa contemporanea ha molte più madri che padri. Terzo: a parte qualche lodevole distopia, è ancora scarsa la ricaduta sul piano narrativo di un dibattito che anima spesso lo spazio pubblico (quello su fecondazione assistita, madri surrogate, utero in affitto). Quarto: ma le forme di convivenza si sono già allargate per accogliere l’intelligenza artificiale. Ecco i nuovi...
Il feticcio del libro
Gli editori ne sfornano a migliaia, ma a che servono? Meloni, Santoro, Dibba, ma anche Vespa e Veltroni, non scrivono per essere letti, né per “guidare le masse”, come si diceva una volta, ma per andare in televisione
Il caso Feltri-Boldrini contiene tutti i paradossi del giornalismo italiano
I blog degli “ospiti”, i rapporti di parentela, il ruolo dei media: nelle ultime ore si è scatenato un dibattito che parla di politica e giornalismo, ma anche e soprattutto del nostro rapporto con l'informazione
La Repubblica degli Agnelli
Normalizzare le voci fuori dal coro