Due grandi editori stanno mandando in stampa collane dedicate alle parlate italiane, regione per regione
Archivio articoli per il tag: Editoria - pagina 1
Gomorra, Ferrante: l’Italia da export
Il panorama della narrativa nel nostro Paese è segnato dalle conferme dei maestri riconosciuti (Arbasino, Camilleri, Eco, Magris& C.), dalla consacrazione di autori che piacciono al pubblico e vincono premi (il doppio Strega di Veronesi), da debutti di successo (Giordano). Due i casi che varcano i confini: l’ esordio di Saviano e «L’ amica geniale». Poi il memoir e l’ autofiction. E graphic novel e «romance» intercettano nuovi lettori
Oltre l’Occidente: ora scrive l’Africa
Mentre l’America cerca sempre il suo «grande romanzo» (ci sono Roth & C., esplode Franzen) e il #MeToo lascia il segno, si impone un continente in ascesa. S’affaccia l’Asia, l’Europa risponde con Ernaux, Littell e McEwan. E il mercato coccola memoir e autofiction, ma anche le saghe alla Dan Brown
Una filosofia del pranzo e della cena contro le manie gastronazionaliste
Da Mario Soldati alle ultime tesi su teoria e politica del cibo, il ricco panorama editoriale sui fornelli
Una egemonia culturale che crolla incapace di ammettere i suoi errori
Si chiude “Più libri più liberi”, la fiera che ha mostrato tutti i cortocircuiti della sinistra
L’ evoluzione non va diritta (e ci sorprenderà ancora)
Il filosofo Telmo Pievani, lo scrittore Andrea Valente e l’illustratore Sualzo firmano un libro per ragazzi che smonta miti: «Si procede per diversificazione, non per sostituzione»
Il pasticcio della Buchmesse dimostra quanto il governo italiano disprezzi la cultura e i propri scrittori
Le polemiche sull’esclusione di Saviano dalla Fiera del libro di Francoforte sono solo l’ultimo capitolo di una gestione ridicola e tragica della cultura da parte di questo governo. Un misto di arroganza, disprezzo e cialtronismo che dà un’immagine pessima del paese in tutto il mondo.
Il passaparola arriva più in alto del marketing
A determinare la fortuna di un titolo e spesso qualcosa di imprevedibile che non la sofisticata organizzazione editoriale
In Italia le edicole stanno scomparendo
Si vendono pochi giornali e per le strade ci sono sempre meno chioschi. Un problema per il settore, ma anche per la funzione sociale svolta da questi importanti punti di ritrovo
La nostra cultura del femminicidio
Dal Senegal al Brasile, dall’Italia alla Francia, diversi romanzi appena pubblicati hanno come fil rouge la violenza sulle donne, spesso messa in relazione a contesti di violenza generalizzata, come quella razziale