Le reti dei trasporti sono costituite da corridoi transnazionali multimodali (ferro, strada, vie navigabili) che si intersecano tra loro per creare un fitto tessuto connettivo tra le diverse regioni europee e tra i grandi terminali portuali e aeroportuali con l'obiettivo di aumentare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 93
Invertire la rotta prima che sia troppo tardi
Allarme economia
Il governo gialloverde e l’economia politica del declino
Da luglio, dalla formazione del governo Lega-5Stelle, l’Italia è in (lieve) recessione. La politica economica è senza una direzione, tra mediazioni al ribasso con i poteri economici e ricerca del consenso tra i “perdenti”. Amministrare il declino appare il tratto distintivo del governo, pericoloso miscuglio “lib-pop”.
Tre guerre tra Usa e Cina e l’occasione per l’euro
Nuova guerra fredda
La frenata dell’economia costringerà a rifare i conti
Il realismo che manca
Il debito e la nostalgia del 1789
Se è impossibile far pagare gli europei più ricchi, rischio di un futuro di rivolte
Le riforme bancarie? Sono insufficienti
Angelo Baglioni. Le regole post crisi non hanno reso il sistema più robusto
Carige, verso il primo “bail-out del popolo”
Il commissariamento di Carige mette una pezza alla situazione di grave crisi della banca. Il governo si è rassegnato a utilizzare denaro pubblico, in aperta contraddizione con la retorica anti-finanza. Resta il problema del ristoro dei risparmiatori eventualmente coinvolti nel burden sharing.
Sebastiano Maffettone Un vademecum per leggere Marx
Sdrammatizzato il contrasto tra il Marx materialista e il Marx «umanistico»
Derivati otc europei a livelli stratosferici
Le maggiori banche europee pesantemente coinvolte nella deregulation finanziaria e nella speculazione.