Nonostante i dati statistici indichino una presunta positiva ed effervescente crescita economica e occupazionale americana, non sono pochi gli esperti che paventano nuovi rischi finanziari negli Usa.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 92
Crescere (ma senza infelicità)
Un’Italia che non cerca una strada che combini progresso ed inclusione precipiterà fatalmente nel segmento più basso nelle catene di fornitura internazionali combinando così nuova e vecchia povertà.
La luna dello Stato Padrone
Si deve investire in missioni che affrontino sfide globali Come mandare un uomo nello spazio. Va creato valore pubblico
La crescita dello “shadow banking”
Il sistema bancario ombra globale
Serve un piano industriale per tallonare Berlino-Parigi
L’Italia che rallenta
Produttività zero e recessione
Il tallone d’Achille italiano
Il mio giro del mondo sul dollaro
Da un ipermercato nel Texas alla Cina e ritorno: passando dalla Nigeria all’India. L’interminabile percorso della moneta illustra i tentacoli dell’economia globale, senza confini per definizione: ma per il bene di chi?
Merkel va all’attacco dell’America di Trump “Sta mandando il mondo in mille pezzi”
A Monaco ovazioni per la cancelliera. Duello con Pence sul North Stream 2. Iran e dazi alle automobili
Quanti luoghi comuni sulle analisi costi-benefici
Le analisi costi benefici sono necessarie per misurare gli effetti economico-sociali dei progetti e la loro convenienza. Alla politica spetta però il compito di dare indicazioni chiare su regole di calcolo, parametri e assunzioni per ciascun settore.
Se l’analisi della Tav parte da ipotesi arbitrarie
È stata finalmente pubblicata l’analisi costi benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione. Soffre di gravi carenze metodologiche e risente di ipotesi arbitrarie. Particolarmente discutibili appaiono quelle su accise e pedaggi autostradali.