Ridurre gli stock cumulati, convincendo i Paesi 'virtuosi', è possibile
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 89
Il piano inclinato dell’auto italiana
Le politiche isolazioniste pongono sempre maggiori problemi alle prospettive della nostra economia
Embargo Usa al petrolio dell’Iran: chi ci guadagna?
Trump impone la fine delle deroghe sull’embargo del petrolio iraniano. Ma non tutti i paesi subiscono passivamente l’atto unilaterale. L’Italia aveva già ridotto le quantità importate, ma ora paga di più il greggio e rimane al margine dei giochi internazionali.
La festa senza il lavoro
Il primo maggio rischia di diventare un rituale fuori dal tempo con i nuovi sfruttati, le tutele spezzate e il caporalato digitale. Necessario un altro sindacato: unitario
“Un sindacato unitario per tutti i lavoratori”
Landini e il 1 maggio
Mercati irrequieti: incertezze anche sul prezzo del petrolio
Manovre speculative sui mercati energetici
“Mettiamo dei limiti a questa globalizzazione per salvarla”
DANI RODRIKIl più influente economista nel dibattito sulle radici economiche del populismo guida la riscossa degli accademici che vogliono costruire una proposta politica alternativa a quella nazionalista
Unicredit e il destino delle banche europee
Il destino di Unicredit, unica banca-sistema dal respiro internazionale, si lega ora alla crisi delle tedesche Commerzbank e Deutsche Bank e alla possibile fusione con la francese Société Générale. La punta dell’iceberg del riassetto del sistema bancario europeo e mondiale.
Quando i lavoratori si comprano l’azienda in crisi
Sono molte in Italia le aziende a rischio di chiusura rilevate e rilanciate dai loro stessi lavoratori. In questo modo si salvaguardano l’occupazione e le competenze acquisite. Il ForumDD propone quattro linee di azione per sostenerne la diffusione.
Tre miliardi di poveri diavoli, tre miliardi di Geppetti
La vita costruisce una piramide che vede al fondo tre miliardi di padri e madri senza il necessario per crescere i figli. Politici ed economisti non sanno che fare per loro. Riflessione a un convegno a Matera sulla biodiversità bancaria.