Sull’immigrazione, il contratto di governo tra Lega e M5s conteneva due impegni: superamento del trattato di Dublino e rimpatrio di cinquecentomila “clandestini”. Nessuno dei due è stato raggiunto. Però si è creato un clima di ostilità verso gli stranieri.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 88
Fca-Renault, scene da un matrimonio
I mercati hanno accolto con entusiasmo l’annuncio di una possibile fusione fra Fca e Renault. Punti di forza sarebbero la grande dimensione del nuovo gruppo e la possibilità di offrire una gamma completa. Tra i punti critici, la struttura proprietaria.
Due pericoli e una cura possibile tornando a ricercare il senso
Manovra economica e trattamento dei migranti: i rischi per l’autunno.
Piketty “L’ingiustizia favorisce i populisti”
Parla l'economista francese che denuncia: "Le disuguaglianze sociali e le politiche fiscali fanno vincere Le Pen, Salvini e i sovranisti in Europa"
Deutsche Bank: con la crisi aumentano i suoi manager milionari
Le banche più attive nella speculazione e, di conseguenza più a rischio, pagano profumatamente chi, di fatto, le “pilota” nelle acque più burrascose e limacciose del business finanziario.
Terzo settore. Due sfide necessarie e urgenti
Una politica miope: ostacolare le reti di solidarietà civile e di volontariato
Quanto costerà alla Ue la sfida commerciale tra Usa e Cina
Conseguenze fortemente negative per tutta l’economia mondiale.
Grandi investimenti per salvare il lago Ciad. Il ruolo del “Progetto Transaqua”
Un aiuto concreto allo sviluppo del continente africano e un modo serio di “aiutarli a casa loro”.
Ma Trump si fa del male nella guerra dei dazi Usa-Cina
Finora i costi della guerra commerciale tra Usa e Cina sono stati pagati dalle famiglie e imprese statunitensi. Perché allora Trump persevera? Perché trae conclusioni sbagliate dai dati, ma anche per calcolo elettorale. Intanto, però, le borse calano.
L’asse del mondo si va spostando in silenzio
L’asse economico, politico, tecnologico, del globo si va spostando verso Oriente: negli ultimi anni sono i paesi emergenti a contribuire per circa i tre quarti alla crescita globale e così per i consumi.