Come le società scelgono di morire o vivere
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 87
I minibot una patrimoniale per le imprese
L’insistenza del governo ha questa sola spiegazione Si vogliono colpire le aziende e in un secondo tempo le famiglie
Energie alternative è paralisi globale: ecco le vere ragioni
Paradossi e interessi
La moneta parallela è l’anti-euro
Finanza pericolosa
End of waste: e dai rifiuti nascono beni
L’end of waste è una grande opportunità per un paese che ha bisogno di occuparsi di ambiente, sostenere lo sviluppo e contrastare lo smaltimento illegale dei rifiuti. Per superare l’attuale situazione di stallo si potrebbe dare più spazio alle regioni.
Invertire la rotta o il sacrificio sarà più doloroso
Le analisi e le raccomandazioni della Commissione Europea nei confronti dell’Italia
Google contro Huawei tra geopolitica e tecnologia
La guerra commerciale tra Usa e Cina fa sì che Huawei non possa più utilizzare Android, sistema operativo di Google. La società cinese sarà dunque costretta a svilupparne uno nuovo. Ma in vista dell’Internet delle cose ciò potrebbe rivelarsi un vantaggio.
Ecco perché il Pil è stupido e obsoleto (lo ha capito pure la Cina)
David Pilling, editorialista economico del Financial Times smonta tutti i falsi miti sul prodotto interno lordo ne “L'illusione della crescita” (Il Saggiatore): “Compatta tutto in un unico numero grande facile da capire, ma è contraddittorio. Esistono almeno altre quattro misurazioni alternative”
Cropper I braccianti digitali al servizio dei robot
È l'ultima categoria di lavoratori prodotta dalla rivoluzione tecnologica: la più bassa, la meno pagata. Gli «sharecropper», coltivatori, sono più che altro come i raccoglitori di pomodori. Ecco che cosa fanno in cambio di pochi dollari: per istruire l'intelligenza artificiale, per aiutarla a interpretare la realtà, a riconoscere un volto, a guidare senza autista, a distinguere un cane da un gallo, un pedone da un lampione, occorre immettere nelle macchine milioni di «immagini etichettate». I cropper sono gli «etichettatori»
Il robot padrone dei listini: decide il 53% degli scambi
Le compravendite automatizzate di azioni negli Usa arrivano al 66% dei volumi, in Europa al 47% e in Asia al 40% In Italia, per gli esperti, il software pesa per oltre il 30%. Il fenomeno, a livello globale, è destinato a crescere