Zuckerberg e soci vogliono lanciare la moneta elettronica Libra nel 2020 facilitando gli scambi online e l’accesso al credito. In Cina giganti come Alibaba e Tencent da anni forniscono servizi simili, ma per il colosso di Fb fortunatamente si dovrà aspettare: non si può autorizzare una rete di pagamenti internazionale privata senza contrappesi.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 85
Un bagno di realismo ci fa bene
Anche le mani sovraniste in economia non sono libere se un Paese è indebitato come il nostro. E se si vuole introdurre quella che ancora chiamiamo flat tax, lo si dovrà fare tagliando le spese, non in deficit
Un sistema monetario parallelo in yuan?
Gli effetti della politica dei dazi e delle sanzioni di Trump
La ricchezza dei migranti
A quanto pare l’immigrazione serve solo come attrazione mediatica e come terreno di conflitto, fra italiani e immigrati oltre che fra il nostro governo l’Unione europea.
G20 di Osaka: la fine del multilateralismo?
Dazi e ritorsioni sui commerci assomigliano sempre più a guerre combattute, per fortuna, senza l’utilizzo delle armi.
L’euro sfiderà il dollaro?
La folle sfida di Trump all’Iran sposta sul piano militare la contesa espressa prima in dazi e sanzioni: le scosse della transizione verso un mondo polarizzato ad Oriente. E solo in Francia si è capito che l’euro potrebbe giocare le sue carte uscendo dal cono d’ombra del dollaro.
Ma l’autunno riaprirà il fronte con l’Europa
Debito, solo un rinvio
I giochi pericolosi della guerra dei dazi
Rischio di destabilizzazione mondiale
Il salario che nessuno vuole
Chi vuole davvero il salario minimo?
Dopo Draghi, tocca alla politica
Al Forum per i primi venti anni di euro, Mario Draghi ha aperto a nuovi interventi della Bce per sostenere l’economia europea. La Bce ha già salvato l’Europa una volta dall’implosione finanziaria. Ora però è tempo di scelte politiche condivise.