L’Europa si muova
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 82
Ambiente, cosa si può fare
Le buone pratiche non mancano. Abbiamo tante eccellenze. Molte imprese e amministrazioni all’avanguardia. Ma tantissime aziende italiane non hanno un programma per la sostenibilità. Chi lo ha adottato ha una produttività superiore (in alcuni casi del 15 per cento). Crea più valore, occupazione, reddito
La Fed arranca di fronte a un sistema bancario sempre più a rischio.
Tensioni nel sistema finanziario americano
L’Eurozona fra Lagarde e Merkel
Christine Lagarde ancora non si è insediata alla guida della Banca centrale europea ma il duello con la cancelliera tedesca Angela Merkel è già iniziato ed ha in palio la ricetta per la crescita dell’Eurozona.
Serve una profonda revisione delle regole economiche dell’Ue
Il messaggio del presidente Mattarella per il riesame delle regole del Patto di stabilità, allo scopo di rinnovare la coesione europea e indirizzarla verso la crescita e gli investimenti produttivi, può aprire una stagione di grandi cambiamenti e innovazioni in tutti i campi della politica e dell’economia.
Un welfare per il Quinto Stato
L’obiettivo è combattere le diseguaglianze senza coltivare l’illusione di tornare al passato.
Regole fiscali europee, una proposta di riforma
L’European Fiscal Board propone una radicale revisione delle regole fiscali della Ue. Non è un via libera alla crescita indiscriminata della spesa pubblica. Ma uno sforzo di razionalizzazione e miglioramento della qualità della politica fiscale in Europa.
Gran finale di Draghi a colpi di bazooka
Mario Draghi lascia in eredità a Christine Lagarde una politica monetaria ultra-espansiva. Ha fatto tutto quello che poteva per sostenere l’economia dell’area-euro. Adesso tocca alla politica fiscale. E la Germania dovrebbe fare da apripista.
La politica monetaria lascia la scena alla politica fiscale
Di fronte a una nuova probabile recessione mondiale l’arma monetaria è spuntata perché manca lo spazio per ridurre i tassi di interesse, già molto bassi. Dunque, non resta che una svolta nella politica fiscale, con o senza un bilancio federale unico.
Una moneta internazionale virtuale al posto del dollaro. Azzardo e rischio
Il sistema unipolare non regge più