Una proposta rivolta ai giovani per combattere le disuguaglianze
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 79
Industria, strategia di Stato senza tornare all’Iri
Un Paese senza grandi imprese e senza robuste strutture finanziarie è destinato a finire male.
I sogni e la realtà del salva-Stati
I nostri conti e l’Europa. C’è una evidenza che viene negata: non si può pensare che i Paesi del Nord Europa ci aiuteranno sempre e comunque
Brasilia: i progressi dei BRICS
Il ruolo strategico della New Development Bank nello sviluppo dei paesi emergenti
Dai disastri naturali un conto salato in rapida crescita
I costi dei danni causati da fenomeni naturali sempre più estremi aumentano vertiginosamente. E lo fanno proprio nei paesi che un tempo erano considerati meno esposti: Europa e Stati Uniti. Anche in Italia è tempo di pensare a politiche di adattamento.
Il decalogo delle priorità per rilanciare l’economia
Proposte anti-declino
La scossa di Barca alla convention del Pd: basta sussidi pubblici a pioggia, tassare le eredità degli abbienti
Nella tre giorni programmatica di Bologna, tra tanti interventi spicca quello dell’ex ministro, che ha proposto una moderna piattaforma di sinistra
Restituire ai giovani il ruolo che spetta loro
Generazioni, il ponte necessario per un presente più giusto per giovani e vecchi.
Ilva: è possibile una fabbrica sostenibile?
Il caso emblematico del dilemma tra tutela dell’ambiente e crescita economica è l’ex-Ilva di Taranto. I numeri su morti e malattie legate alle emissioni dell’impianto sono drammatici. Si può continuare a produrre, ma servono investimenti e tecnologie.
Tre nodi per continuare a produrre acciaio in Italia
Indipendentemente dalle scelte di ArcelorMittal, ci sono tre questioni che devono essere affrontare da chiunque voglia gestire lo stabilimento ex-Ilva. Oltre allo scudo penale, sono cruciali le decisioni sull’altoforno e l’aumento della produzione.