Due convegni, in Vaticano e alla Farnesina, hanno approfondito il dibattito su come uscire dalla crisi del capitalismo con politiche di sviluppo sostenibile e attento al benessere delle popolazioni, sull’agenda Onu 2030. Hanno partecipato esperti tra cui Stiglitz e Georgieva, persino il papa. La stampa italiana era distratta.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 74
Se la banca nega il futuro ai giovani
I mutui rifiutati
Sulla “distruzione creatrice” delle macchine
La diffusione delle nuove tecnologie legate alla robotizzazione e all’intelligenza artificiale ha prodotto una vera rivoluzione economica e sociale, con un impatto profondo e strutturale su occupazione e salari. Un intervento regolatore è necessario e urgente.
La finanza nell’era dei cambiamenti climatici
Il clima e il suo impatto sul rischio finanziario
Per uscire dall’angolo non c’è crescita senza Scuola
Paralisi Italia
Clima, retorica perdente e cambiamenti reali
Una discussione concreta e trasparente è quanto mai urgente perché è la condizione per trovare il consenso a un percorso di trasformazione. Il fallimento potrebbe anche essere la tomba dell’Unione
Una risposta a due povertà
Dono e spreco contro fame e insensatezza
Cina, le (prime) conseguenze economiche e politiche del Coronavirus
La tardiva risposta delle autorità cinesi rischia di avere delle ricadute enormi, dal punto di vista economico (al di là dei differenti punti di vista), politico e geopolitico, non solo per la Cina, ma per il mondo intero, essendo oramai Pechino profondamente integrata nel sistema globale.
Ma nel Regno Unito i privati perdono il treno
L’annuncio della nazionalizzazione di Northern Rail è un’ulteriore crepa nel sistema ferroviario britannico, che resta in bilico tra chi pensa che la gestione debba tornare nelle mani del governo e chi invece pensa che il problema sia proprio il governo
L’economia del settimo tempo
Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte. L’economia francescana, che non divenne forma dell’economia del Medioevo, potrebbe diventare l’economia dell’era dei beni comuni