Thomas Piketty «Diseguaglianze mai così violente, è l’ora del coraggio»

Con Il capitale del XXIsecolo ha venduto 6 milioni di copie. L’economista francese è tornato con Capitale e ideologia, in cui la sua accusa al sistema diventa ancora più profonda: le sperequazioni sono conseguenza di scelte perverse della politica, non prodotto ineluttabile dell’economia. E la quarantena ha aumentato le distanze

L’istituto dello stage: elemento inquinante del lavoro giovanile italiano

Gli stage esistono solo per colmare alcune lacune lavorative e per supportare temporaneamente il lavoro di personale dipendente già assunto: i tirocinanti arrivano in luoghi di lavoro che sono quasi sempre già saturi. C’è bisogno di loro, ma solo a breve termine e, andato via uno stagista, se ne chiama un altro a tappare il buco.