Smettiamola di voler convincere tutti i Paesi, andiamo avanti con chi ci sta In Francia, Italia Germania e Spagna c’è la maggioranza politica per varare investimenti comuni
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 63
Non si perda altro tempo per agganciare la ripresa
Il governo acceleri
Covid ed economia: ciò che si sa, ciò che ci aspetta
Dalla caduta del Pil all’aumento del debito, della povertà e delle disuguaglianze, fino alle trasformazioni del lavoro, della produzione e dei mercati internazionali: ciò che sta succedendo nel mondo a causa della pandemia. E ciò che possiamo ragionevolmente attenderci nel prossimo futuro.
Covid: oltre metà delle società mettono gli utili in cassa e non li spartiscono. Ecco quali
Il problema posto dalla pandemia : recuperare liquidità per rafforzare la struttura patrimoniale e resistere.
Lavoratori immigrati: una vera riforma dopo la sanatoria
La regolarizzazione di colf e lavoratori dell’agricoltura nella fase di emergenza sanitaria è stata una necessità. Ma bisogna tornare a discutere di una riforma strutturale dell’immigrazione, che privilegi ingressi legali e percorsi di inclusione.
È giunta l’ora della carbon tax?
Con l’epidemia di coronavirus il prezzo dei carburanti è decisamente calato, rendendo socialmente accettabile l’introduzione di una carbon tax a livello globale. Nei trasporti ridurrebbe le emissioni climalteranti senza gravare sui bilanci degli stati.
Rischio polveriera in Italia e Francia
Intervista a Marc Lazar . "Virus e populismi possono infiammare anche Italia e Francia"
La strategia di Stato a difesa delle imprese
Noi e l’Europa
Europa e Brexit, il paradosso dei «benefici»
Senza il divorzio il governo di Boris Johnson avrebbe posto il veto al fondo di 750 miliardi messo in campo per soccorrere le economie (quella italiana in primis) devastate dalla pandemia
E ora investiamo nel nostro bene più prezioso, i bambini
Le politiche pubbliche rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie sono quelle che mostrano, nel tempo, il rendimento maggiore