L’Europa concorda un piano di rilancio dell’economia da 750 miliardi, finanziato con Eurobond. Un accordo che prova a guardare al futuro e a mettere nell’angolo gli egoismi degli stati nazionali e dei sovranisti. Ora servono riforme e serve farle bene.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 60
Il nodo dell’età quando la pensione è più vicina
Lavori flessibili
Scandalo Wirecard: la vittoria dei giornalisti inglesi sulle «coperture» tedesche
Un buco di miliardi, il silenzio di autorità e revisori e chi ha denunciato era stato indagato. Ecco tutti gli allarmi ignorati.
Controcanto alle sirene sovraniste
Di fronte al canto delle sirene nazional-sovraniste, la mossa più efficace che le democrazie europee e le società aperte possono compiere è una definitiva accelerazione sul fronte dell’unità e della solidarietà, per rilanciare il “contratto sociale” e i valori della nostra civiltà e venire incontro ai bisogni materiali di cittadini, famiglie e imprese.
Pioggia di miliardi in arrivo dall’Ue: come ottenerli e a quali condizioni
L’occasione per costruire un futuro migliore
Se un’ora di lavoro vale 4 euro
Lavoro. L’intollerabile sfruttamento della manodopera
Le quattro biforcazioni
Possiamo influire sul nostro destino. Senza arroganza, ma anche senza ignavia.
Cosa insegna l’insolvenza della Wirecard tedesca
Truffe finanziarie
Il futuro è di chi conquista tre miliardi di imprenditori
Globalizzazione Nei Paesi poveri c’è un’infinità di lavoratori autonomi informali che la pandemia ha messo in ginocchio E la Cina è attrezzata meglio degli Usa per tramutarli in capitalisti legali. Parla l’economista peruviano Hernando de Soto
La paura che opprime e la mano tesa dell’Europa
Il progetto “Next Generation” è l’ultima occasione per non rendere incolmabile la distanza che ci separa dai Paesi europei più capaci di preparare gli strumenti per costruire il futuro.