L’interesse della letteratura per "i conti" esiste da sempre, perché permette agli autori di svelare i contesti e i volti dei loro personaggi
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 6
Recuperare produttività: l’intelligenza artificiale fattore decisivo
Ogni rivoluzione scientifica e tecnologica provoca una rivoluzione produttiva
E’ Muratori il padre dell’economia civile
Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della reciprocità
Attesa per il summit BRICS di Kazan
Rafforzare il multilateralismo
Morte e resurrezione di un libro Capitale
Karl Marx nei Millenni. Il testo più famoso, studiato, frainteso ma, comunque la si pensi, culturalmente decisivo del pensatore tedesco, nel pantheon dell’editoria italiana. Un’occasione per poterlo riprendere
I costi nascosti del Pil ci portano al collasso
Per l’economista Partha Dasgupta non raggiungeremo gli obiettivi Onu perla sostenibilità nel 2030: il suo «Rapporto» dice che è sbagliato non calcolare il consumo di risorse dietro il prodotto interno lordo e che il cibo sprecato è la terza fonte di emissioni di CO2 dopo Usa e Cina
Instabilità e mercati, ora tocca alla Bce
Nessuno è naturalmente in grado di prevedere se la caduta dei prezzi dei mercati finanziari mondiali sia un episodio temporaneo o costituisca l’inizio di un nuovo orientamento dei mercati. E’ tuttavia certo che gli aumenti della borsa americana sono fuori da ogni rapporto con la realtà economica
La crisi giapponese e i suoi veleni
L’eccezionale aumento del debito pubblico e privato a livello globale, in particolare negli Stati Uniti, è un’ovvia causa d’instabilità dei mercati internazionali
Il Labour e le disuguaglianze nel Regno Unito
Disuguaglianze e povertà. Maurizio Franzini, ricorda che la disuguaglianza nei redditi nel Regno Unito è molto alta e si interroga sulla visione che i laburisti hanno del problema. Il rapporto Renew Britain, di fine ’22, imputa alla disuguaglianza i mali economici del Paese, ma il riferimento, quasi esclusivo, è alle disuguaglianze territoriali, rispetto alle quali Londra ha un ruolo cruciale. Considerando i nessi tra disuguaglianze territoriali e complessive Franzini teme che si sottovaluti la necessità di politiche strutturali, non limitate a quelle regionali.
Le risorse del PNRR per garantire ai giovani un salario decente
La risposta necessaria ai salari bassi