E’ sorprendente costatare che papa Francesco sembra essere l’unico statista ed economista con una visione globale e con delle idee concrete per le sfide future relative all’economia e agli assetti socioeconomici.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 59
Niente più Salvataggi Gratis
La crisi e la recessione COVID-19 offrono un’opportunità unica per ripensare il ruolo dello stato, in particolare i suoi rapporti con le imprese. L’ipotesi
Non sprechiamo l’ultimo aiuto della Merkel
L’uso dei finanziamenti europei
Ma tornare indietro no
Transizione verde e regole contabili.
Se il virus manda il PIL in pensione
Perché il web si è arricchito con la crisi
La più intensa recessione di sempre in Usa, Europa e Italia
Nel peggior trimestre di sempre nelle economie occidentali, il Pil dell’Eurozona si contrae più di quello americano. Ma, nonostante il lockdown e l’efficacia solo parziale degli aiuti, l’Italia riesce a contenere il calo a un -12,4 per cento.
Un accordo storico e una sfida per l’Europa
Dando via al recovery fund, l’Unione europea ha deciso di indebitarsi in modo consistente per finanziare dei trasferimenti tra i suoi stati membri. Nonostante i limiti, è una grande scommessa e una vera prova di solidarietà
Recovery Fund. Accordo di svolta per Italia ed Europa.
Molto da fare e da ricordare
Adesso tocca all’Italia dare segni di cambiamento
È essenziale dimostrare che abbiamo la volontà e la capacità di realizzare seriamente ciò che giova alla nostra economia e che l’Europa ci chiede oggi di fare
Recovery Fund, non è tutto oro quello che luccica
Quello raggiunto a Bruxelles dopo mesi di trattative è senz’altro un buon accordo, per l’Italia e per l’Europa. Ma sullo sfondo resta ancora aperta la madre delle questioni: se evolvere verso un’unione politica o rimanere un’organizzazione di stati sovrani.