Le aziende devono giocare secondo le regole del gioco, ma bisogna evitare in tutti i modi che siano loro a scriverle.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 57
Il coinvolgimento delle grandi banche in traffici illeciti
Mentre pandemia sta mettendo a soqquadro tutti i sistemi, economici, sociali e sanitari, non si capisce perché la grande finanza resti intoccabile.
La funzione del premier nella corsa ai fondi Ue
Controlli accentrati
La crisi e l’Europa. Un’opportunità per uscire dall’impasse?
La battaglia per un’economia sostenibile rappresenta la base su cui costruire una vera politica di bilancio europea, necessaria per dissipare una volta per tutte l’identificazione tra euro e politiche neoliberali che nutre ovunque i movimenti euroscettici.
Un’economia sostenibile per evitare il collasso
Gli scienziati ammoniscono che la permanenza su un sentiero di crescita come quello che stiamo seguendo ci porterà al collasso ambientale. Bisogna cambiare le traiettorie dello sviluppo. La bussola della sostenibilità deve orientare le nostre scelte, verso un’economia del bene comune.
Contratto dei rider, un primo passo
Il nuovo contratto dei rider non è certo un modello standard europeo. Però costituisce un punto di partenza, seppure da migliorare, in una logica negoziale pluralista. E nella regolamentazione del lavoro nelle piattaforme l’unica via è quella sperimentale.
La storia è una severa maestra
Un sintetico viaggio nell’ultimo secolo della politica economica italiana, iniziato brillantemente da Giolitti e Nitti e concluso con l’adesione alle politiche neoliberiste, che dopo quasi trent’anni di applicazione mostrano tutta la loro disastrosa inadeguatezza, aggravata dalle incongruenze della costruzione europea. E’ ormai ora di prenderne atto, sia nel nostro paese che nella Ue
Il problema delle imprese zombie nel post Covid
Sono così chiamate quelle imprese che, pur non essendo capaci di gestire bene le proprie attività e di realizzare un profitto minimo per svariati anni, restano sul mercato invece di essere dichiarate fallite o di essere acquisite da un’altra società.
Il paradosso della fiducia e la sfida tra due visioni antiche (ma sempre attuali) dell’economia di mercato
Il legame della fiducia permette il progresso della società, ma questo rende i suoi membri più razionali: così lo sviluppo erode il fattore che lo rende possibile e di cui ha continuamente bisogno
Jackson Hole: il ruolo futuro delle banche centrali
La Bank of England detta la linea.