Le indicazioni del rapporto del Gruppo dei 30
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 52
Factum e faciendum
La pandemia della Sars2 (Covid-19) è una grande opportunità per lasciarsi alle spalle il sentiero di crescita finora percorso e per dare inizio ad un sentiero di sviluppo umano integrale.
La crisi un’occasione per ripensare al ruolo dello Stato
Le crisi rivelano sempre fragilità pregresse del sistema economico ma anche l’inadeguatezza delle istituzioni che lo regolano. Esse sono un test della resilienza delle nostre società.
Quando e perché i mercanti poterono occupare il tempio
Nella Firenze del Trecento-Quattrocento si giocò una partita decisiva per l’etica economica moderna. Il dispositivo per rendere la ricchezza buona e santa si sposta dalla produzione al consumo: ciò che davvero conta non è, come in passato, come si genera ricchezza ma come la si usa.
Il peso della prossima intesa Europa-Cina.
Verso un'altra globalizzazione.
Qual è il problema della patrimoniale
Dal punto di vista teorico, la tassa sul patrimonio ha indiscutibili vantaggi. E infatti in Italia esiste già l’Imu. Una nuova imposta dovrebbe quindi tassare ricchezze diverse dal patrimonio immobiliare. Ma sorgono gravi difficoltà di accertamento.
Recovery Plan, un prestito con precise condizioni
L’effettiva erogazione delle risorse del Recovery Plan europeo è condizionata al raggiungimento degli obiettivi legati agli interventi realizzati. Non è perciò il “pasto gratis” di cui si parla. Ma può essere una spinta a realizzare riforme cruciali.
Problemi e speranze per il dopo Covid
Il rapporto dell'Ocse e le prospettive per il 2021.
La capacità che serve per il piano di rinascita
Il cammino da compiere per preparare il progetto italiano dedicato all’impiego dei fondi europei.
Se il capitale si concentra
Tra crisi della pandemia e nuove politiche keynesiane, le trasformazioni del capitalismo prendono la strada di un maggior potere della finanza, una crescente centralizzazione del capitale, nuovi rischi per la democrazia nel libro di Emiliano Brancaccio ‘Non sarà un pranzo di gala’.