Il Recovery Plan è il più importante piano di politica economica degli ultimi trenta anni. Ma la sua seconda versione è un documento politico senza analisi economica, con obiettivi contraddittori e che non corrisponde a quanto chiede la Commissione.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 51
Frenare Big Tech. Rilanciare il welfare
L’economista Daron Acemoglu riflette sulle sfide del futuro. «Con la vittoria di Biden possono crescere le probabilità che cominci un’azione efficace contro le diseguaglianze provocate dall’egemonia della Silicon Valley, che oggi detta l’agenda negli Usa. Ma sotto Obama furono attuate scelte disastrose e a livello mondiale aumenta il fascino dell’autoritarismo della Cina, dove il governo guida la tecnologia. Speriamo che l’Europa riesca a emergere come terzo polo»
Usa, se i Ceo uccidono la democrazia
Sono la nuova oligarchia, alimentano i populisti
Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano
La fede degli antichi mercanti nel paradiso da raggiungere donando e condonando appare molto più umana e civile della fede nei paradisi fiscali del capitalismo attuale
La presenza che manca nella fusione Stellantis
Governo assente
La retromarcia di economisti e politici per non sbagliare di nuovo
Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, in un’intervista al Financial Times lancia un appello ai governi: per non ricominciate con l’austerità, continuate a spendere
Scorie nucleari, sui depositi un deprimente scaricabarile
È un problema reale che va risolto. Sono rifiuti italiani, prodotti in Italia, disseminati pericolosamente in contenitori vecchi di mezzo secolo un po’ in tutta la penisola
Sogin: il buco nero del nucleare italiano
Che fine hanno fatto le quattro centrali nucleari italiane chiuse dopo il referendum del 1987? Dove sono i rifiuti radioattivi che hanno prodotto? Sono ancora lì, affidate alla Sogin-Società gestione impianti nucleari, l’azienda dello Stato (100% del Tesoro ma supervisione del ministero dello Sviluppo) nata nel 1999 per smantellare le centrali di Caorso, Trino, Latina e Garigliano, e gli impianti ex-Enea. Con una caratteristica non trascurabile: tutti i costi sono coperti dalla bolletta elettrica pagata ogni bimestre dai consumatori.
Brexit: svolta o regresso? Lo deciderà anche il commercio
Molta retorica su una competizione tra Ue e Uk “aperta ma giusta” si legge nelle oltre 1.200 pagine dell’accordo Brexit di Natale. In realtà un emendamento passato ai Comuni amplia la sorveglianza sugli standard sociali e ambientali. Sempre che il governo di Londra non aggiri la trasparenza.
Quell’infinita controversia che oppone l’onesto e l’utile
Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro