La lezione dell’Euro
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 50
Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione
L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo
La Cina ha un piano: svincolarsi dal dollaro
Pechino è ormai una potenza economica globale non solo commerciale, ma anche finanziaria. Ha costruito una rete molto sofisticata di accordi, istituzioni e transazioni finanziarie che hanno l’obiettivo di creare un’area parallela a quella del dollaro.
Le regole condivise che servono all’Europa
L'accordo cinese e i vuoti di potere americani
Rifiuti, come pagare una Tari più bassa e smaltirli meglio (con vantaggi per l’ambiente)
La tassa va dai 273 euro al Nord ai 355 euro al Sud. Il circolo virtuoso per emettere meno Co2 e riscaldare le nostre case
Rifiuti che danno energia, unica alternativa alla discarica
Il recupero di energia dai rifiuti non è la soluzione migliore per arrivare a un loro ciclo ambientalmente sostenibile. Però, è oggi l’unica alternativa reale alla discarica. E può dare un contributo all’ambizioso percorso europeo di decarbonizzazione.
Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»
Lettere e diari dei mercanti medievali ci fanno entrare nella loro anima d’imprenditori e, forse, capire la nostra
L’importanza del coordinamento internazionale contro la corruzione
Prima di fine anno l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha organizzato l’International Anti-Corruption Day per mettere la lotta contro la corruzione al centro delle varie iniziative dei governi.
Previsioni per il dopo pandemia, orizzonte 2025
Nel 2025 è plausibile che l’economia sarà uscita dall’emergenza. Gli analisti tratteggiano scenari: uno sviluppo ancora più accelerato di tecnologie innovative, mutamenti climatici più devastanti, diseguaglianze accentuate, più intervento dello Stato, più precarizzazione del lavoro.
Il Recovery Plan del governo Conte bis
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Recovery Plan, arriva nella notte. Abbiamo 222 miliardi di euro che attengono precisamente ai fondi Next generation Eu, in totale 310 miliardi che computano anche le risorse legate alla riprogrammazione dei fondi strutturali (20 miliardi) e quelle in legge di bilancio.