La Germania appare divisa tre le esigenze della sua economia, che la spingono ad avere rapporti importanti con la Cina – e la Russia, a cominciare dal Nord Stream 2 – e quelle di tipo politico di stretti legami storici con gli Stati Uniti.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 49
Il G30 e le imprese insolventi
Il 2021 potrebbe essere il vero ”annus horribilis”. Lo sarà quasi certamente per per centinaia di migliaia, se non milioni, di imprese a livello mondiale, in particolare nei paesi cosiddetti avanzati.
Quando la fragilità divenne una virtù economica e civile
La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo
I 50 anni del NASDAQ e la nascita della finanza senza limiti
Quando il mondo è governato dagli algoritmi
Il bersagliere Pareto contro i furti di Stato
In libreria il terzo volume che conclude la biografia intellettuale di un economista e sociologo spesso citato ma poco letto. La lotta (vana) al protezionismo, alla corruzione e al parassitismo. La teoria elitaria della classe dirigente
Lo chiamano neoliberismo ma è capitalismo clientelare
Il potere economico ha un ruolo sempre più centrale nell’assunzione di decisioni che sono drammaticamente influenti sulla vita delle persone
La buona mercatura è sempre arte delle mani e degli occhi
I «mercanti scrittori» ci consegnano pagine di vita e storie all’insegna di competenza, sobrietà bellezza e fede
Se l’export di armi usa il marketing
La regolamentazione delle esportazioni italiane di armi ha compiuto 30 anni, intersecandosi con la storia del movimento per la pace e l’economia. Oggi la percentuale di export bellico verso Paesi non liberi è tornata al 50%, un valore simile a prima della approvazione della legge n.185.
Crisi politica e spread: non contiamo sulla Bce
Se la crisi politica dovesse precipitare, la Bce non sarà un argine per un eventuale attacco speculativo sul debito italiano. Gli acquisti di titoli pubblici della banca centrale riflettono la dimensione relativa dei paesi, non quella dei loro debiti.
La storia è una severa maestra
Un sintetico viaggio nell’ultimo secolo della politica economica italiana, iniziato brillantemente da Giolitti e Nitti e concluso con l’adesione alle politiche neoliberiste, che dopo quasi trent’anni di applicazione mostrano tutta la loro disastrosa inadeguatezza, aggravata dalle incongruenze della costruzione europea. E’ ormai ora di prenderne atto, sia nel nostro paese che nella Ue