Greensill come la crisi dei subprime? Ancora una classica operazione speculativa, con possibili pericolose conseguenze sistemiche.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 46
Che cosa è la transizione ecologica?
Elogio della crescita felice
L’eterno ritorno del Ponte dei desideri (irrealizzabili)
Con la definizione del PNRR alle porte si torna a parlare insistentemente dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina. Un’opera inutile e dannosa per i suoi costi esorbitanti, gli elevatissimi rischi ambientali, le difficoltà di finanziamento e realizzazione. Sono ben altre le priorità per il Sud.
Reddito di cittadinanza. Alla ricerca di una soluzione equa ed efficace
Non solo una revisione tecnica. Al reddito di cittadinanza un «taglio» generativo
La ripresa lenta della Ue con i prezzi in risalita
Rischio inflazione
Lasciare il dollaro, missione possibile per Russia e Cina
Tra Russia e Cina si è sviluppata una alleanza finanziaria. Detronizzare il dollaro come valuta internazionale di riserva per ora è impensabile. Ma è certo possibile svincolarsene. Nel lungo periodo ciò potrebbe erodere la supremazia degli Usa.
India e Cina, un confronto impari
Da settimane si assiste a una crescente escalation di tensione tra India e Cina: dopo le scaramucce di frontiera di giugno, ora New Delhi si appresta a una guerra commerciale con toni autarchici e mentre stringe sempre più legami con gli Usa.
Troppi soldi a troppa gente?
Negli Stati Uniti crescono i timori di inflazione alimentati dall’approvazione del nuovo pacchetto di aiuti economici dell’amministrazione Biden. E i titoli di stato USA a 10 anni sono tornati ai massimi da un anno. Dobbiamo temere per la ripresa post-pandemia?
Correremo fino alla fine della follia poi ci sarà la decrescita
Serge Latouche: “Non è per domani ma per dopodomani È importante prepararla: per questo punto sui giovani”
Rischi finanziari anche per la Cina
Finanza speculativa ed economia reale