Educhiamo al valore. Parte seconda
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 44
Da che cosa dipende la bassa produttività italiana
Il declino della produttività in Italia ha le sue radici nelle politiche realizzate a partire dagli anni ’90: la compressione della domanda, le distorsioni nella distribuzione del reddito, i tagli alla spesa pubblica, la rinuncia alla politica industriale, a partire dalle privatizzazioni.
Non sprechiamo questa crisi.
Un utile manuale di Economia. Parte prima
Biden, il piano contro i paradisi fiscali: l’Italia dovrebbe rinunciare a 540 milioni per incassare 9 miliardi
Una global minimum tax del 21% sui profitti esteri di tutte le multinazionali per chiudere con il dumping. Per l’Italia vale 9 miliardi l’anno. Contropartita: rinunciare alla web tax
Per sostenere lo sviluppo serve una tassa universale per le multinazionali
Bisogna uscire dall’idea neocoloniale degli aiuti internazionali affidati alla buona volontà dei paesi ricchi e passare a una logica fondata sui diritti collettivi. Partiamo dai vaccini
Archegos: la bancarotta di un altro fondo speculativo
Lo strumento più spregiudicato di Archegos è stato l’utilizzo della leva finanziaria, il leverage, per avere maggiori disponibilità finanziarie partendo da un piccolo capitale. E’ arrivato così a gestire tra 50 e 100 miliardi di dollari.
Il lavoro agile e i problemi da risolvere per il futuro
La regolamentazione della materia è un’operazione complessa, ma indifferibile
Il Covid non ha fatto male a tutti
L’equilibrio economico e finanziario nel mondo emerge dal Covid trasformato. Mentre l’asse industriale si sposta sempre più verso i paesi asiatici, un’indagine Mediobanca mette in luce l’enorme giro d’affari del settore “websoft”, dal quale l’Italia resta esclusa.
Gli appalti pubblici si semplificano in tre mosse
Come si può arrivare a decisioni rapide e flessibili sugli appalti pubblici? È necessario ridurre il numero dei centri decisionali. E ripensare la cornice normativa, intervenendo su Codice degli appalti, ruolo dell’Anac e commissioni di gara.
Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente
Nessuno deve avere il diritto di utilizzare l’inquinamento come strumento di concorrenza.