Il Tribunale europeo ha annullato la decisione della Commissione secondo la quale il Lussemburgo avrebbe favorito Amazon riservandole un trattamento fiscale di vantaggio. La sentenza mostra che per le tecnologie il valore di mercato va negoziato.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 43
Cosa fare con il troppo debito pubblico
Il puzzle dei debiti pubblici dei paesi europei e le politiche, divergenti, nell’Unione per alleviarne il peso. Senza che siano state diradate le nubi sulle pressioni dei paesi cosiddetti “frugali” in funzione del patto di stabilità.
Il dovere dei partiti per il rilancio dell’economia
La lezione di Biden
Multinazionali, con Biden per un’equa tassazione
Appello al presidente del Consiglio perché si introduca nell’ordinamento internazionale un’imposta minima globale, con un’aliquota almeno del 21 per cento
Deglobalizzazione e decoupling non sembrano vicini
La Cina sta diminuendo il volume degli investimenti in Occidente, e in Europa, a vantaggio dei paesi del Sudest asiatico. Inoltre sta aumentando gli investimenti per rendersi autonoma su semiconduttori e aviazione civile. Ma è troppo poco per pensare a una crisi della globalizzazione.
L’appello di papa Francesco per regolamentare la finanza
La Chiesa contro il dilagare incontrollato della finanza
L’incognita inflazione che segue la ripresa
Negli ultimi mesi gli aumenti dei prezzi nei mercati mondiali sono stati forti e diffusi. In conseguenza della ripresa cinese e nella prospettiva di un vigoroso risveglio dell’economia americana, sono cresciute le quotazioni delle materie prime, del petrolio, del rame, dell’acciaio, del legname e di tante altre.
Chi investe nei vaccini senza brevetto?
Biden si è schierato a favore della sospensione della proprietà intellettuale sui vaccini anti-Covid. Ma senza brevetto le aziende farmaceutiche non hanno incentivi a investire in ricerca. Serve allora un modello di innovazione farmaceutica alternativo.
Gli intoccabili del fisco
Le tasse di successione
Cina: ecco il modello di capitalismo politico che vuole esportare nel mondo
Il 40% del debito statale fuori bilancio, prestiti rischiosi per 3.400 miliardi di dollari, la bolla immobiliare. Jack Ma critica il sistema? Lo Stato si prende il controllo di Alibaba