La Bce alza ancora i tassi e annuncia una progressiva riduzione degli acquisti di attività. Ma la banca centrale è davanti a un dilemma: da un lato la necessità di frenare l’inflazione, dall’altro le conseguenze che i rialzi hanno sui paesi ad alto debito
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 23
Perché la liquidità dei QE è scomparsa
Mentre la Fed continua a innalzare il tasso d’interesse, molti economisti sollevano forti dubbi sulla sua capacità di normalizzare la politica monetaria e di influenzare positivamente i processi economici. Ciò vale per le altre banche centrali.
Concorrenza Usa. Il percorso che l’Europa non può più ignorare
Tentazioni protezionistiche
Il percorso in salita per rispettare i piani della Ue
Obbiettivo Pnrr
Così il gas può cambiare gli equilibri dell’industria
Concorrenza Usa
Un’inflazione destinata a durare .
L’inflazione rimane alta negli Usa e continua a crescere in Ue e in tanti altri paesi. Forse nei prossimi mesi cominceranno a rallentare i prezzi delle materie prime energetiche e alimentari, ma le banche centrali non cambieranno politica
Bankitalia, storie di crisi e rinascite
Via Nazionale. Nel primo volume dedicato alla storia dell’istituzione, Gianni Toniolo ne ripercorre le iniziali vicissitudini, dal tramonto dell’Ottocento alla fine del Fascismo tra scandali e salvataggi
Capire come si fa credito per evitare il crac finanziario
Il Nobel per l’Economia andato a Bernanke, Diamond e Dybvyg è meritato per l’attualità delle loro idee
L’abbecedario si chiama gratuità
Radici di futuro /10.
La globalizzazione va capita bene e reinterpretata
Dall'interdipendenza tra paesi a nuove coalizioni economiche