«Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo». Storia non edificante della politica dei tagli e della retorica dei sacrifici
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 20
Una speranza d’acciaio
Una società italiana sta per aprire il primo forno per produrre il metallo senza l’uso di carbone fossile e senza rilasciare anidride carbonica. Forse il primo passo di una rivoluzione in una delle filiere più inquinanti
Fallimento della Silicon Valley Bank: rischio contagio
L’andamento dei tassi d’interesse sarà la spada di Damocle sui mercati e sul sistema finanziario e bancario internazionale.
Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della Rete
Monopoli pericolosi
L’abbecedario della sussidiarietà
ContrEconomia /2.
Dietro le tensioni Usa-Cina, il primato tecnologico
Dai pannelli solari alle pale eoliche al sistema 5G per le imprese, in molti settori chiave, la Cina ha raggiunto il primato mondiale scavalcando gli Usa. Lo dicono due recenti studi, Aspi per il Pentagono e Goldman. Con avvertimenti che riguardano le crescenti tensioni geopolitiche.
Era di fragilità. E di consulenti
Contreconomia /1.
La Fed, i tassi e le crisi dei Paesi emergenti
Il continuo aumento dei tassi d’interesse da parte della Fed, seguito a ruota dalla Bce, sta avendo conseguenze catastrofiche soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
Dove nasce il dogma dell’austerità
Teoria economica. Prima della crisi del ’29 la necessità di difendere il capitalismo portò al rigore di bilancio, pratica ancora oggi contraddittoriamente fortunata. Così si controllavano le istanze sociali, puntando a escludere modelli alternativi
La scelta green dell’Europa che penalizza il nostro Paese
Il nodo automotive