La crisi ha mandato in frantumi il tradizionale modello di sviluppo europeo. Anche quando la crescita c’è, avviene con un aumento delle disuguaglianze e non si traduce più automaticamente in una diminuzione della povertà. Preservare l’assistenza a chi ha davvero bisogno, pur riducendo la spesa.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 143
Ultima chiamata per la Grecia
Cosa succede se la Grecia non ripaga la prossima tranche di rimborsi all’Fmi? Si prospetta uno scenario catastrofico. Perché il Fondo ha lo status di creditore privilegiato e dichiarare default nei suoi confronti significa farlo anche verso tutti gli altri creditori, dalla Bce ai privati
Quale bad bank? Chi paga?
Privatizzazione degli utili e socializzazione delle perdite
La ricchezza giusta per la sinistra
Deludenti letture della realtà
Ecco perché i “paradisi fiscali” cominciano ad avere paura
La mobilità dei capitali e le regole che servono
Perchè il futuro sarà rinnovabile
La copertura entro la metà secolo del 100 percento della domanda elettrica con le rinnovabili orienterà le strategie di un numero crescente di paesi. Ma non sarà un processo inerziale: occorrono scelte politiche forti, che forse verranno dopo la Conferenza di Parigi
Ttip, un trattato contro il clima
Il trattato transatlantico dà l'ok alle importazioni di idrocarburi non convenzionali come lo shale gas e stoppa la possibilità di tariffe energetiche sociali
Un freno alla finanza che specula sul cibo
La lotta contro la fame e la denutrizione viene ostacolata dalla “priorità del mercato”, e dalla “preminenza del guadagno”, che hanno ridotto il cibo a una merce qualsiasi, soggetta a speculazione, anche finanziaria.”
Se il Festival di Trento vira a sinistra
Al centro del Festival dell'economia di Trento i temi delle disuguaglianze e della mobilità sociale. Da qui dovrebbe ripartire una politica di sinistra
“Germania incosciente se Atene cade nel dirupo dentro ci finirà l’Europa”
Joseph Stiglitz “Irragionevole pensare che l’austerity sia l’unica strada”