L’economista francese analizza il “non detto”delle politiche europee: “Amnesia e ipocrisia sono i reali principi su cui si fonda il dominio delle nazioni più forti”
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 138
La Cina e le nuove sfide economiche per l’Europa
Il dibattito sull’assegnazione alla Cina dello status di “market economy”
Mille miliardi in fuga dalla Cina in crisi e dai Paesi emergenti
I Fondi internazionali temono una serie di default in Asia e America Latina e accettano rendimenti minimi, ma sicuri, su dollaro e euro Bce e Fed chiamate a evitare la tempesta finanziaria
Le borse ostaggio di computer-speculatori
Non si possono lasciare i mercati finanziari in ostaggio di speculatori e di computer con il “pilota automatico”.
Un’agenda per la sinistra (e non solo per Corbyn)
L’economista spiega i motivi dell’ingresso nel think tank laburista
Mondazzoli, ancora un passo verso il peggio
Con un fatturato congiunto di circa 460 milioni di euro nel 2014, il nuovo gruppo controlla ora una quota pari al 40% del mercato librario. E, come denunciavano tempo fa gli autori Bompiani (tra i marchi ceduti) conquista un potere quasi monopolistico nei confronti di autori e librerie
Sei regole per sopravvivere alla guerra del vino
Il mercato mondiale del vino è cambiato moltissimo, con il crollo dei consumi nei paesi dell’Europa mediterranea e il prepotente ingresso dei paesi del cosiddetto nuovo mondo. Per sopravvivere alla “guerra del vino” bisogna puntare su sei variabili chiave. Dalla qualità all’eccesso di varietà.
Volkswagen, il prestigiatore tedesco
Nei primi sei mesi del 2015, Volkswagen ha superato la rivale Toyota che deteneva il vertice da qualche anno, avendo approfittato della crisi di General Motors, tradizionale capofila del settore automobilistico. Ma la corsa del gigante tedesco si è infranta proprio nel mercato su cui più aveva puntato
Nel turismo anche i dati vanno in vacanza
La sensazione è che il turismo sia in ripresa. Peraltro i flussi dei visitatori stranieri non si sono mai fermati, erano gli italiani ad aver ridotto drasticamente le vacanze. È però difficile certificare la crescita con i dati, anche perché si tratta di un settore in piena trasformazione
Alitalia, un delitto senza mandanti
Gli ex amministratori Alitalia condannati per il crac della compagnia sono certo indifendibili. Ma la sentenza è al massimo un buon inizio, che non individua i veri mandanti del disastro costato miliardi agli italiani. Perché Alitalia è sempre stata un’impresa dove la politica la faceva da padrona.