Due premi Nobel, convinti liberisti, esaminano le manovre scorrette e quelle, più sottili, che ci inducono a scelte dannose
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 137
“Perché il Ttip è un attacco alle democrazie europee”
La caratteristica peculiare del capitalismo “ postmoderno” è la mercificazione delle nostre stesse esperienze
Le due ragioni che frenano la crescita di Pechino
La Cina e i consumi
«Rischio estinzione, l’unica via è ridurre i consumi»
« Non nel lungo periodo, ma entro i prossimi trent’anni, cioè all’interno dell’arco di vita dei nostri figli»
Perché nel 2008 non abbiamo rivissuto gli Anni 30
Le differenze fra le due crisi
Cari nipoti vi racconto la nostra crisi
Con il terremoto finanziario ha perso l’idea di uguaglianza e ha vinto una diffusa stupidità
“In America troppe diseguaglianze. Rischiamo una svolta autoritaria”
“La globalizzazione schiaccia la classe media. Servono riforme per salvare il capitalismo dai leader populisti”
Lo sviluppo sostenibile degli obiettivi dell’Onu :
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha appena varato la lista degli obiettivi di sviluppo sostenibili globali.
Dal Ttip a Deaton, la reazione alla finanza padrona
Un premio Nobel “sociale” testimonia la vivacità culturale che sta dietro alle grandi battaglie per un economia più giusta: dal no al Ttip alla tassa sulle transazioni finanziarie, fino alla distinzioni tra banche di credito e banche d'affari e al gioco d'azzardo.
TPP L’accordo farsa
Il Tpp ha ben poco a che fare con il libero scambio, e somiglia piuttosto a un accordo che vuole gestire i rapporti commerciali e di investimento tra i suoi membri per conto delle più potenti lobby di ciascun paese