L’impatto economico del terrorismo segue modelli codificabili e pertanto consente di programmare le necessarie risposte pubbliche.Il peso della corruzione. L’importanza della contronarrazione. Ma la psiche individuale resta una variabile indipendente.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 122
L’America di Trump e la crescita, un errore illudersi
Scenari economici
Pechino pronta alla sfida deprezza subito lo yuan e dà lezioni di ecologia
Scoppia la guerra delle monete tra le due superpotenze, dalla fine delle delocalizzazioni pochi posti in Usa
Chi scommette contro l’Italia
Un sondaggio fra operatori dei mercati internazionali indica l’Italia come il Paese con le maggiori probabilità di uscire dall’euro (9,9%) entro dodici mesi. Più della Grecia.
il ritorno a Keynes per tentare di uscire dalla recessione
La decisiva importanza delle istituzioni nel determinare i successi e i fallimenti delle nazioni
Algoritmi: parola magica per meglio speculare
Un intero sistema economico esposto a terremoti speculativi
Perché riformare i criteri di bilancio europei
Creare un vero e proprio budget dell’Eurozona.
“L’Occidente non è il centro di nulla”
Intervista ad Ashis Nandy, studioso della “decolonizzazione” indiana e critico delle politiche americane ed europee ostili agli immigrati
Il Nobel Joseph Stiglitz: «La giustizia sociale serve anche al profitto»
Processo economico e giustizia sociale
L’ingorgo delle grandi opere
Progetti al buio ministeri incapaci e l’alta velocità batte la prevenzione Nei giorni scorsi il premier Renzi ha rilanciato il Ponte sullo Stretto, assicurando l’appoggio del governo al progetto Una torta da oltre 90 miliardi ma si sceglie senza serie valutazioni e ci sono conflitti di competenza Per la difesa del suolo 800 milioni, 25 volte meno del necessario