La terra del noi/5 - Anima dell'Economia Civile, l'abate Antomio Genovesi fu perseguitato per le sue idee
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 12
La sfida dello sviluppo dei paesi poveri
I paesi più poveri sono quelli con un reddito annuale procapite inferiore a 1.135 dollari.
Post-capitalismo e democrazia
Una delle grandi novità introdotte nel Novecento dal capitalismo di matrice Usa è stata la sovranità del consumatore. Oggi però il consumo sta cambiando natura, perché è cambiato il mercato.
I beni, gli interessi e il lievito del dono
La terra del noi/4 - I limiti del mutuo vantaggio del mercato, l'aria nuova nell'età del Muratori
Come sempre pagano i lavoratori più deboli
Un salario minimo garantito dalla legge
Magneti Marelli e il primato perduto nel settore dell’auto
L’improvvisa dichiarazione di chiusura dello stabilimento di Crevalcore da parte della Magneti Marelli ha avuto giustamente un’eco molto più ampia di quanto non si prevedesse
Con l’antica solidarietà del «durante»
La terra del noi/3 - Nel capitalismo latino i legami sono nelle dinamiche ordinarie di imprese e banche
Un momento critico per il commercio globale
L’economia mondiale ha superato molte crisi dal crollo del 2008 alla pandemia. Ma la geopolitica è la sfida più difficile
Il miscredente, il professore e i troppi morti affogati nel nostro mare
La «simpatia» ha un ruolo centrale nelle teorie morali di Dvid Hume e Adam Smith ma se per il primo il giudizio morale si fonda solo su un punto di vista esterno, per il secondo serve un’attiva assunzione della prospettiva di ogni singolo individuo
Competenti di poveri e di finanza
La terra del noi/2 - Il vuoto lasciato dal declino dei Monti frumentari