La 13° edizione del Festival dell’Economia a Trento dal 31 maggio al 3 giugno
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 102
Se l’Europa ha smesso di sognare
I guai dell’Europa fondamentalmente sono gli stessi dell’America. E in entrambi i casi il cammino verso il riscatto sarà molto, molto arduo.
La folle illusione di un falò da 250 miliardi di debito
Proposte come quella di annullare 250 miliardi di titoli del debito pubblico italiano detenuti dalla Bce si alimentano della confusione profonda su quali siano i limiti alla capacità della banca centrale di alleviare le obbligazioni fiscali di uno stato.
Sgravi fiscali per attrarre i pensionati spinta al Sud
Il caso Mezzogiorno
Anche la “quasi” flat tax costa 50 miliardi
La “quasi” flat tax sarebbe uno dei punti centrali di un possibile governo Lega-M5s. La metà dei risparmi andrebbe ai redditi più alti, mentre quelli della classe media sarebbero modesti. E si aprirebbe un buco di 50 miliardi nei conti pubblici.
Totalitarismo liberale
Un assioma del liberalismo fu il concetto che la libertà significa inalienabile possesso di sé. Ma l'individualismo liberale sembra sia stato sconfitto da un totalitarismo che nasce dal successo dello stesso individualismo liberale nel legittimare l'invasione del branding e della mercificazione nel nostro spazio personale.
I destini incrociati di Karl Marx
Bicentenari. La lunga stagione di una indagine teorica e di un pensiero che ha voluto essere rivoluzionario. La locuzione ricorrente secondo cui «Il capitale» sarebbe stato la «Bibbia» del movimento operaio è falsa e vera. Niente era più estraneo agli intendimenti del filosofo di Treviri
Un dio chiamato Capitale
Non è stata l’economia politica il cuore della rivoluzione del grande pensatore. Ma l’Economico come categoria dello spirito. La vera potenza che mette all’opera il mondo
Il nodo tra politica ed economia
A 200 anni dalla sua nascita, che cosa ci rimane di utile e attuale nel pensiero di Marx?
Rifacciamo il Capitale Dialogo Piketty-Boeri
Governi poveri e cittadini ricchi. Mentre crescono le disuguaglianze. E i politici come Renzi non osano. Confronto fra il “nuovo Marx” e l’economista italiano