Donne, femminismo e leadership
Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 8
Cosa frena le donne a sinistra
Le forze progressiste, in Italia, hanno, storicamente un problema, ma non con le donne: con il femminismo.
Che cosa esclude le donne
Parità di genere: non sarà che l'esclusione delle donne dal potere è, innanzitutto e non solo in Italia, un problema della cultura progressista?
La donna nel medioevo. Tra spiritualità e cultura
Per tutto il Medioevo resiste tenacemente lo stereotipo aristotelico della donna inferiore all’uomo, codificato nel diritto romano, che sancisce il potere assoluto del padre di famiglia
La donna nel Medioevo. Le grandi della storia e della guerra
Grandi personalità femminili, sia nel campo politico-militare sia nella sfera della ricerca e della cultura, illuminano il percorso dei lunghi secoli del Medioevo.
I libri di Tiziana Ferrario sulle donne: orgoglio e pregiudizi
Tra le autrici che in questi anni hanno riflettuto sulla posizione della donna nella nostra società un posto di rilievo è occupato da Tiziana Ferrario, giornalista, inviata, conduttrice Rai, a lungo corrispondente da New York.
La donna nel medioevo. Condizione sociale, attività e costumi
L’intera società medievale, un millennio circa, poggia su un’impalcatura essenzialmente patriarcale. Le donne sono sottoposte prima al padre o al capofamiglia maschio
Le madri della Costituzione
Le Madri della Repubblica erano un piccolo drappello di donne (21) che per la prima volta portava il pensiero e le voci femminili nelle aule parlamentari.
Femminista sì, ma solo se nazionalista
Come le destre difendono le donne
Il lungo medioevo delle donne
La storica Chiara Frugoni racconta cinque protagoniste dell’età di mezzo. Qui ne discute con la filosofa Franca D’Agostini. Entrambe si spingono a proporre suggestivi parallelismi. Tra Radegonda e Merkel, o tra la papessa Giovanna e Saman, uccisa dallo zio