Scienziate alla riscossa
Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 6
Il corpo delle donne patrimonio dell’umanità
Dopo la sentenza della Corte Suprema Usa sull’aborto
La donna nel Settecento. Le pastorelle d’Arcadia
Il Settecento è il grande secolo dell’Accademia dell’Arcadia e della scrittura femminile.
ERETICHE
Il significato di eresia, nell’accezione più comune, ovvero religiosa, si è capovolto molti secoli fa e lo stesso concetto è diventato un’arma del potere. In particolare, di potere maschile.
La donna nel Seicento
La donna nel Seicento, soprattutto se aristocratica o borghese, non è libera. Se si sposa, deve unirsi all’uomo che le hanno scelto i genitori. Se rinuncia al matrimonio, si deve fare monaca. Insomma o la famiglia o il convento.
Le madri costituenti hanno portato la Repubblica nella modernità
Il ruolo decisivo delle 21 donne che hanno scritto la Carta Costituzionale
La donna nel Rinascimento. La presenza femminile nelle arti e nelle scienze
Stranamente, proprio in un’epoca in cui scompaiono dal mondo reale, le guerriere popolano invece i poemi cavallereschi scritti fino alla metà del Cinquecento
La donna nel Rinascimento. Impegno culturale e rivendicazioni femministe
Con il Rinascimento una minoranza femminile, da considerarsi un’élite, riesce in certo qual modo a emanciparsi ritagliandosi un proprio spazio di libertà nell’ambito della cultura
La donna nel Rinascimento. La condizione e il ruolo sociale
Alla fine del Medioevo, che coincide con l’aurora dei tempi moderni, la donna si trova ancora in uno status di subordinazione rispetto all’uomo.
BELLE, CIAO
La Resistenza delle donne