La ginecologa Alessandra Kustermann e la giornalista Sonia Montegiove dialogano con Eleonora Voltolina nel primo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23. Anche alla luce del recente pronunciamento della Corte Suprema statunitense, al centro di questo incontro sono il diritto all'aborto sotto attacco, la difficoltà a far applicare in Italia la legge 194, le preoccupanti spinte contro la libertà delle donne di autodeterminarsi e di scegliere cosa fare col proprio corpo
Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 6

Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23
Eleonora Voltolina modera un nuovo ciclo di incontri promosso dal Movimento 23 e dedicato alle tematiche di genere. Ai webinar, pubblicati sul nostro sito e sui nostri social, interverranno ricercatrici del Network Roberto Franceschi e altre esperte di rilievo
La donna nel Settecento
Scienziate alla riscossa
Il corpo delle donne patrimonio dell’umanità
Dopo la sentenza della Corte Suprema Usa sull’aborto
La donna nel Settecento. Le pastorelle d’Arcadia
Il Settecento è il grande secolo dell’Accademia dell’Arcadia e della scrittura femminile.
ERETICHE
Il significato di eresia, nell’accezione più comune, ovvero religiosa, si è capovolto molti secoli fa e lo stesso concetto è diventato un’arma del potere. In particolare, di potere maschile.
La donna nel Seicento
La donna nel Seicento, soprattutto se aristocratica o borghese, non è libera. Se si sposa, deve unirsi all’uomo che le hanno scelto i genitori. Se rinuncia al matrimonio, si deve fare monaca. Insomma o la famiglia o il convento.
Le madri costituenti hanno portato la Repubblica nella modernità
Il ruolo decisivo delle 21 donne che hanno scritto la Carta Costituzionale
La donna nel Rinascimento. La presenza femminile nelle arti e nelle scienze
Stranamente, proprio in un’epoca in cui scompaiono dal mondo reale, le guerriere popolano invece i poemi cavallereschi scritti fino alla metà del Cinquecento
La donna nel Rinascimento. Impegno culturale e rivendicazioni femministe
Con il Rinascimento una minoranza femminile, da considerarsi un’élite, riesce in certo qual modo a emanciparsi ritagliandosi un proprio spazio di libertà nell’ambito della cultura