Donne & Scienza. Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel non è stata facile così come per le altre 25 donne che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, chimica e medicina
Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 2
Le frasi fatte dei Pro-vita & co
Continua l’attacco a una conquista fondamentale delle donne
Sguardo di donna sul corpo femminile
Registe. Erotico senza essere volgare, «Solo per me» mostra il piacere dello striptease, «Notre corps» entra in un ospedale ginecologico e «Senza prove» parla la negazione della gravidanza
La scienza, una corsa a ostacoli per le donne
Ricerca. In principio furono la matematica russa Sofia Kovalevskaya e la celebre Marie Skłodowska, che a Parigi incontrò Pierre Curie. Oggi le ragazze si sono fatte largo negli atenei, ma molto resta da fare
I diritti per una piena modernità
Norme e democrazia. Arriva dalla Fondazione Iotti una ricognizione, dal ’48 a oggi, delle leggi promosse dalle donne che hanno reso migliore la nostra società

Borse di studio per studentesse delle classi quinte delle scuole superiori
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus grazie al contributo di UBS in Italia offre due borse di studio a studentesse delle classi quinte delle scuole dell'area metropolitana milanese che negli anni hanno partecipato ai nostri progetti. Vogliamo così garantire il diritto allo studio di ragazze "capaci e meritevoli" (art. 34 Costituzione) che, a causa di ostacoli economici, non potrebbero frequentare l’Università.
Il bando si rivolge alle studentesse con l’intento di contribuire a colmare il Gender Gap ancora presente in molte professioni. Candidature entro il 31 maggio 2024
Arendt, Weil, Dolto davanti al male
Per quale ragione le pensatrici di tutti i tempi non sono state ascoltate, né dai filosofi accademici né dalla cultura corrente, nonostante abbiano indagato bene e male con esiti sorprendenti?
Il patriarcato oggi tra occultamento e tragica evidenza
"..patriarcato/maschilismo/machismo/virilismo noi donne ne parliamo da circa due secoli e proprio contro di esso siamo entrate da soggetti nella Storia attuando forme di disubbidienza, denuncia, resistenza e di lotta ..."
Il peso delle donne
Il rapporto col proprio corpo e gli stereotipi che lo influenzano

Per un’etica della responsabilità: una ricerca intersezionale sulle donne recluse in Italia
Con questo progetto che prevede una raccolta dati in quindici carceri italiane Giulia Di Donato, laureanda magistrale in Scienze filosofiche all'Università degli Studi di Milano, ha vinto il bando 2023 dei Fondi di ricerca Roberto Franceschi