Simon de Beauvoir, Simon Weil, e Ayn Rand, Hannah Arendt e la loro lotta a totalitarismo, sfruttamento, collettivismo e convenzioni
Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 10
I diritti delle donne sotto attacco in Umbria e nelle Marche
In Umbria il consiglio regionale presenta un piano che sostiene la famiglia tradizionale e vuole fare entrare i prolife nei consultori, mentre nelle Marche si vuole limitare l’accesso all’aborto farmacologico.
Donne che fanno la differenza il commento
L’arrivo di Amanda Gorman cambia lo scenario.
«Non lo fo per piacer mio ma per dar dei figli a Dio»
La donna e il piacere sessuale
Un attacco alle donne che viene da lontano
A ripercorrere dall’inizio la storia dei cimiteri dei feti si può tornare indietro di circa vent’anni, perché è una storia che dura da tanto, tra le denunce delle donne fin qui inascoltate dalla politica.
Ciak! La Costituzione – Pari dignità sociale senza distinzione di sesso (artt. 2-3-37-51) – Il video dell’Istituto Natta di Milano
La pari dignità dei cittadini senza distinzione di sesso affermata dalla Costituzione è il concetto che la 5G dell'Itas Giulio Natta di Milano ha voluto esplorare con il suo video per il progetto Ciak! La Costituzione.
⠀
Ascoltiamo la loro intervista doppia a due donne italiane vissute a distanza di qualche decennio e riflettiamo anche noi su come è cambiata negli anni (e come cambierà) la condizione della donna nel nostro Paese
Madri d’Europa
A quarant’anni dalle elezioni europee del 1979
Le nostre ricercatrici si raccontano: Sofia Anni, incontrare le donne vittima di tratta mi ha fatto capire che la ricerca sociale può aiutare le persone
Sofia Anni, neo-laureata all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto intervistare le donne migranti vittime di tratta - in particolare provenienti dalla Nigeria - contribuendo alla ricerca-azione sui debiti di vita del Forum Disuguaglianze Diversità
Covid, le donne e il lavoro Solo la metà degli uomini fa qualcosa dentro casa
«La crisi occasione per cambiare le politiche sociali» Studio per l’Istituto Toniolo di Paola Profeta e Tiziana Ferrario. Intervenire sugli squilibri
Le donne di una nuova religione
Una giovane italiana ha intrapreso il percorso che la porterà a essere la prima rabbina nel nostro Paese; la Tavola Valdese ha eletto moderatrice, per la prima volta, una laica; dal sinodo sull'Amazzonia si sono levate voci sulla leadership femminile; il sindaco di Tunisi, Souad Abderrahim, prima donna alla guida di una capitale araba, è protagonista di una campagna riformista. Alla vigilia di Natale «la Lettura» ha chiesto a quattro donne la futura rabbina, milanese; una pastora valdese, romana; una murshida islamica, trentina; una consacrata cattolica, anche lei milanese di confrontarsi sui rapporti tra fede e società